3' di lettura 3' di lettura
Le idee degli studenti per una scuola innovativa

C’è chi ha puntato tutto sul concetto dell’eco-sostenibilità, con un’attenzione particolare ai pannelli fotovoltaici, e chi invece, vorrebbe aule che permettano agli studenti di socializzare di più.

Altri invece, hanno pensato in grande: vorrebbero che la loro scuola fosse in stile campus americano. Come dar loro torto? Queste sono solo alcune delle idee raccolte dai nostri microfoni all’Hackathon sull’edilizia scolastica, in programma ieri e oggi, organizzato dal Miur in collaborazione con Indire. Venti le scuole presenti, ognuna rappresentata da quattro studenti, che si stanno battendo a suon di idee, più o meno realizzabili, per vincere l’ambito premio: 35 mila euro da spendere in migliorie scolastiche. Ecco nel dettaglio alcuni dei progetti pensati dai protagonisti dell’Hackathon.

Guarda cosa hanno detto gli studenti ai microfoni di Skuola.net

PIU’ ECO-SOSTENIBILITÀIl risparmio è fondamentale”. Parola di Lorenzo, studente di un istituto di Ancona. Nel progetto del suo gruppo, punto centrale è l’eco-sostenibilità: pannelli fotovoltaici per risparmiare sull’energia elettrica consumata. Per Lorenzo e i suoi compagni, la scuola ideale dovrebbe però avere anche tanto vetro, al posto delle pareti, e più spazi aperti per lo svago. Riuscirà questo progetto a colpire la commissione esaminatrice?

IL SOGNO AMERICANO – Alessandra da Macerata è sicuramente una fan delle serie tv americane in voga tra i più giovani. Perché? Semplice, si intuisce dal concetto che ha della sua scuola ideale: la vorrebbe esattamente come i campus d'oltreoceano, piena di verde . Non solo la struttura, Alessandra apprezza anche il sistema scolastico americano, ogni studente secondo lei, dovrebbe scegliere quali materie studiare e quali no. Non avrà pensato un po’ in grande?

PIÙ SPAZI PER STUDIARE – Dal Friuli Lorenzo propone invece una scuola che abbia più spazi adibiti allo studio. Vorrebbe aule in cui lui e i suoi compagni possano studiare nel pomeriggio o nelle ore di buco, ovviamente eco-sostenibili.

AREE COMUNI – “La scuola ha lo scopo di formare quindi dovrebbe avere più aree comuni, punti di riunione”. È questo il concetto alla base dell’idea proposta da Arshvir Kaur, studentessa di Mantova. Per lei la scuola ideale deve necessariamente avere spazi adibiti alla socializzazione degli studenti, luoghi di ritrovo in cui confrontarsi.

#ScuoleInnovative: ecco le idee più originali degli studenti articolo

Manlio Grossi