
Didacta International, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’istruzione che si tiene in Germania da 50 anni, approda in Italia con l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione fra tutti gli attori in campo.
A partire dalle e dai docenti. La manifestazione, infatti, è rivolta a coloro che operano nel settore dell’istruzione, dell’educazione e della formazione professionale: fino a venerdì 29 settembre i partecipanti potranno accedere a convegni, incontri, best practice delle regioni, workshop formativi sulle nuove tecnologie e sulla didattica, dall’infanzia fino ai corsi di specializzazione e di formazione professionale a misura del mercato del lavoro.
Le novità in fiera
Tra gli espositori Lenovo, leader nel fornire tecnologie innovative nel mercato education in Italia, ha mostrato in anteprima i nuovi strumenti per la scuola, per migliorare i processi di apprendimento degli studenti. In particolare, è stato presentato un progetto nato dalla collaborazione con le Edizioni Centro Studi Erickson indirizzato ai ragazzi con DSA. Gli studenti affetti dai disturbi dell'apprendimento potranno migliorare il loro rendimento facendo esercizi mirati e personalizzabili sui notebook Lenovo con l'aiuto dei software Erickson. Lenovo ha annunciato poi una partnership con De Agostini Scuola per fornire corsi interattivi che guidano gli studenti all'apprendimento delle lingue straniere e non solo: la novità è pensata anche per gli stranieri che vogliono imparare la nostra lingua, con moduli di Italiano per stranieri. L'inviato di Skuola.net a Didacta ha intervistato Guido Terni, Responsabile Education di Lenovo Italia, che ha commentato le iniziative. Guarda il video!
La soddisfazione della Ministra Fedeli
“Dobbiamo essere molto soddisfatti di questa prima edizione di Fiera Didacta Italia. È un'importante sfida. Un segnale dell'apertura del sistema di istruzione e formazione italiano al confronto, che è sia interno che internazionale. E che ha come obiettivo l'innovazione della filiera italiana del sapere, dell'istruzione e della formazione, come passo necessario per governare i cambiamenti in atto nelle nostre società e come occasione di crescita per le nuove generazioni e per il Paese su percorsi inediti.” Così la Ministra Fedeli nel commentare l’evento a cui partecipano ben 150 espositori italiani ed esteri, enti, associazioni, imprese. Saranno oltre 3.000 inoltre le docenti e i docenti che parteciperanno agli 85 workshop che approfondiranno temi come l'innovazione del modello educativo, la robotica o lo studio di nuovi arredi e tecnologie per i nostri istituti.