
Settembre è iniziato e nelle prossime settimane assisteremo alla definitiva ripartenza delle lezioni in tutto il Paese. I primi a inaugurare l’anno scolastico sono gli studenti della Provincia di Bolzano che torneranno in classe a partire da lunedì 8 settembre. A seguirli, mercoledì 10 settembre, saranno i ragazzi della Provincia di Trento e di altre 4 regioni: Piemonte, Trentino, Veneto e Valle d'Aosta.
L’11 e il 12 settembre sarà il turno rispettivamente degli studenti del Friuli Venezia Giulia e della Lombardia.
Il 15 settembre segnerà il ritorno sui banchi per i ragazzi di ben 12 regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria. Gli ultimi ad iniziare l’anno scolastico saranno gli studenti di Calabria e Puglia, che potranno godersi le vacanze fino al 16 settembre.
Ecco alcuni consigli per aiutare gli studenti ad affrontare il temutissimo primo giorno di scuola e sopravvivere al nuovo anno.
Indice
- Cosa portare a scuola: lista completa del materiale scolastico
- Come organizzare lo zaino per il primo giorno di scuola
- Cosa evitare di portare a scuola: oggetti inutili o vietati
- Come creare una routine mattutina efficace per studenti
- Dormi almeno 8 ore per notte
- Primo giorno di scuola: come trovare supporto
- Come gestire il rapporto con i professori
- Combatti l'ansia e chiedi aiuto se necessario
- Chi è attento in classe è a metà dell'opera
- Guarda il lato positivo
Cosa portare a scuola: lista completa del materiale scolastico
Se non hai ancora finito di preparare lo zaino, è il momento giusto per farlo. Ecco una lista completa del materiale scolastico necessario per il rientro a scuola, da adattare in base al tuo ordine scolastico. Ricordiamo che in ogni caso è importante seguire le indicazioni fornite dalla scuola o dagli insegnanti prima del primo giorno.
Per tutti gli studenti
-
Zaino ergonomico
-
Astuccio con penne, matite, gomma, temperino
-
Quaderni e raccoglitori
-
Diario o agenda
-
Evidenziatori e righello
-
Spuntino e borraccia
Elementari
-
Pastelli, pennarelli, forbici con punta arrotondata
-
Colla stick
-
Album da disegno
-
Grembiule (se richiesto)
Medie
-
Squadre e compasso
-
Calcolatrice semplice
-
Dizionari (italiano, inglese, ecc.)
Superiori
-
Calcolatrice scientifica (se richiesta)
-
Computer o tablet (dove previsto)
-
Dizionari (latino, greco, inglese, ecc.)
Come organizzare lo zaino per il primo giorno di scuola
Organizzare bene lo zaino è fondamentale per partire con il piede giusto. Ecco come prepararlo in modo efficace:
-
Controlla l’orario scolastico: porta solo i libri e i quaderni delle materie previste.
-
Distribuisci il peso in modo equilibrato: i libri più pesanti vanno sul fondo e vicino alla schiena.
-
Non dimenticare lo spuntino e la borraccia: preferisci uno snack sano (frutta, barretta ai cereali).
-
Evita di riempirlo troppo: lo zaino deve essere pratico, non un peso eccessivo.
Cosa evitare di portare a scuola: oggetti inutili o vietati
Per evitare problemi o perdite di tempo, ci sono oggetti che è meglio lasciare a casa:
-
Giochi, carte da collezione e dispositivi elettronici non autorizzati.
-
Spray profumati, make-up in eccesso o specchietti.
-
Oggetti appuntiti o pericolosi.
-
Troppi accessori inutili (es. 5 penne dello stesso colore).
Attieniti poi al regolamento della tua scuola: alcune hanno regole specifiche su smartphone, auricolari e altri dispositivi.
Come creare una routine mattutina efficace per studenti
Dopo un lungo riposo il modo migliore per riprendere il ritmo è quello di mantenere uno stile di vita attivo. Seguire una routine mattutina ben organizzata può fare la differenza. Ecco quello che puoi fare già dal primo giorno di lezioni:
-
Svegliati sempre alla stessa ora: l’ideale è 1 ora prima di uscire.
-
Prepara vestiti e zaino la sera prima: riduci lo stress al minimo.
-
Fai una colazione equilibrata: include carboidrati complessi e una fonte proteica.
-
Evita lo smartphone appena sveglio: meglio iniziare con calma e concentrazione.
-
Fai movimento leggero (stretching, passeggiata): ti aiuterà a svegliarti davvero.
Dormi almeno 8 ore per notte
Un corretto ciclo sonno-veglia è fondamentale per avere le energie necessarie ad affrontare gli impegni scolastici. Molte ricerche, in particolare negli Stati Uniti, hanno infatti documentato che gli adolescenti non dormono abbastanza e sono patologicamente assonati: se non dormirai almeno 8-9 ore per notte potresti avere problemi di salute e di rendimento scolastico.
Primo giorno di scuola: come trovare supporto
L'idea di passare nuovamente 9 mesi tra i banchi può essere allettante per qualcuno, ma per molti studenti in genere è motivo di sconforto. Tuttavia le sensazioni variano anche in base ad alcune dinamiche relazionali. Cosa significa? Se stai per tornare in una classe che già conosci potrai farti forza con i tuoi compagni e compagne, mentre se è il tuo primo giorno in una nuova classe dovrai ricominciare tutto da capo: ma non temere, mostrati positivo e disponibile e il resto verrà da sé!
Come gestire il rapporto con i professori
Sempre nell'ottica dei rapporti personali, conta molto anche quello che instauri con i tuoi professori, in particolare con i nuovi. Devi sempre cercare di capire chi hai davanti, ad esempio se si tratta di un docente severo, formale e rigido, ti consigliamo di non lasciarti andare più del dovuto. In generale, vale la regola di prima: mostrando positività e interesse verso la lezione ti guadagnerai le simpatie di tutti i prof.
Combatti l'ansia e chiedi aiuto se necessario
L’inizio di un nuovo anno può generare ansia e insicurezza, specialmente per chi cambia scuola o compagni. Sono tante le situazioni che generano ansia durante l'anno scolastico. Una di queste è senza ombra di dubbio il momento di una verifica o interrogazione.
L'ansia non è sempre negativa, in alcuni casi – se contenuta – sprona infatti lo studente a dare il meglio di sé. Viceversa però capita frequentemente che l'ansia da interrogazione contribuisca a paralizzare lo studente, in questo caso potrebbe essere utile rivolgersi allo psicologo della scuola.
Anche il confronto ossessivo con gli altri può rendere la vita complicata, ed è per questo che ti consigliamo di tenere presente che ognuno ha i propri temi e che la tua salute mentale vale più di un 10.
Chi è attento in classe è a metà dell'opera
Una buona abitudine quando si è a scuola è quella di seguire attentamente la lezione. Sempre più spesso gli adolescenti si lamentano del carico di compiti assegnati e, se da una parte hanno le loro ragioni, dall'altra ignorano un elemento importantissimo: quando si ascolta attivamente una lezione si è già a metà dell'opera per quanto riguarda i compiti assegnati.
Guarda il lato positivo
Superato il primo giorno di scuola, ne rimangono circa altri 200. Per superare lo sconforto puoi fare due cose: spuntare i giorni che passano come un prigioniero oppure scegliere di vedere il lato positivo in ogni giorno di scuola. Più facile a dirsi che a farsi, direbbe qualcuno, ma un approccio negativo non porta da nessuna parte e anzi rischia di farti vivere un anno scolastico davvero spiacevole.