Cristina.M
di Cristina Montini
Autore
4 min lettura
corsi di recupero

Le scuole devono ancora riaprire, ma c’è chi di studiare non ha proprio smesso, o meglio non se lo è potuto permettere per via del debito da recuperare. Ogni Istituto scolastico organizza dei corsi di recupero per permettere ai ragazzi di rimediare alle insufficienze prese in alcune materie, ma sono davvero utili questi corsi? No, secondo la maggior parte degli studenti, senza ripetizioni private e studio individuale recuperare in debito sarebbe molto difficile.

IL SONDAGGIO - La convinzione che i corsi di recupero organizzati dalle scuole non siano uno strumento adatto al recupero delle lacune è molto forte negli studenti italiani, infatti, in un sondaggio proposto da Skuola.net “Corsi di recupero: sono stati utili per recuperare i debiti?” è risultato che appena il 15,6% dei ragazzi si ritiene soddisfatto delle lezioni integrative ricevute a scuola. Per tutti gli altri ci vuole ben altro.

RIPETIZIONI E STUDIO INDIVIDUALE - Il 46,9%, infatti, ha dichiarato di aver dovuto far ricorso a ripetizioni private per riuscire a prepararsi in modo adeguato per gli esami di riparazione. Mentre un buon 37,5% sostiene che è soprattutto grazie all’impegno e allo studio individuale che è riuscito a recuperare il debito.

DIPENDE DALLA MATERIA DA RECUPERARE - Vero è anche che le modalità di studio dipendono anche dal tipo di materia da recuperare, come commenta Ellae, ad esempio, che ha avuto un debito in storia: “mi hanno consigliato uno studio individuale. Fosse stata una materia tipo matematica o latino allora avrei fatto solo lezioni private”. Per alcune materie, infatti, il problema alla base dell’insufficienza è semplicemente la poca voglia di studiare o il fatto che magari si tratta di argomenti che non interessano e che sono stati lasciati indietro e poi non si è riusciti a recuperare in tempo per passare un’estate tranquilli e spensierati. In questo caso può bastare una bella dose di buona volontà e lo studio individuale fatto in modo serio.

CHI HA BISOGNO DI UN INSEGNANTE ACCANTO - Altre volte, al contrario, le lacune si accumulano perché non si riesce a capire la materia. Molto spesso questo accade con le materie scientifiche, ma non solo, e se non vengono spiegate in modo abbastanza chiaro oppure se non si riescono a fissare subito alcuni passaggi basilari, poi si hanno grandi difficoltà a seguire il resto del programma. Ed è in questi casi che la presenza di un insegnante che, con lezioni private o anche attraverso i corsi organizzati dall’istituto, riesca a seguire da vicino gli studenti in difficoltà, può essere necessaria per un migliore rendimento.

I CORSI DI RECUPERO SONO UTILI? - Ma se percentuali così alte di ragazzi non credono nella bontà dei corsi di recupero, allora bisogna chiedersi cosa non va e che senso abbia continuare ad organizzarli di nuovo nello stesso modo. Probabilmente molti studenti, viste le alte percentuali di coloro che optano per le ripetizioni privare, avvertono proprio il bisogno di un insegnante che lo segua personalmente e che individui precisamente quali siano i punti deboli su cui lavorare: in alcuni ragazzi si tratterà di migliorare il metodo di studio, in altri di recuperare a lacune pregresse, in altri casi ancora di fissare meglio i concetti con delle esercitazioni. E così, è facile capire che le lezioni dei corsi di recupero non si adattano ad ogni specifico caso. O forse l’elevato ricorso a lezioni private non è che il metodo più semplice che hanno i genitori per cercare di aiutare i propri figli e risolvere il problema?

Qual è la tua opinione sui corsi di recupero? Lascia un commento.

Cristina Montini

Data pubblicazione 6 Settembre 2010, Ore 7:40
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta