
Nei giorni scorsi, sul nostro Forum, sono nate alcune discussioni di studenti che desiderano candidarsi nella loro scuola a Rappresentanti di Classe e d'Istituto. Visto che il problema può toccare ognuno di voi, abbiamo deciso di creare una breve guida d'aiuto con i dettagli per entrambi i tipi di candidatura.
Guarda il video sui rappresentanti di classe e d'istituto
CHI SONO I RAPPRESENTANTI D'ISTITUTO - I rappresentanti degli studenti in Consiglio d'Istituto sono quei quattro ragazzi che durante l'anno parteciperanno alle riunioni decisionali della vostra scuola: siederanno al tavolo con il Dirigente Scolastico, il Presidente del Consiglio d'Istituto ed i rappresentanti di docenti, personale ATA (bidelli e tecnici) e genitori.
In queste riunioni si discuterà di tutto ciò che verrà fatto nella scuola nei mesi successivi: dall'approvazione dei bilanci alle proposte di attività didattiche, dalla decisione di come spendere i soldi ad attività che possono coinvolgere gli studenti. È molto importante, proprio per questo, che i rappresentanti d'Istituto siano ragazzi capaci e con molta voglia di fare, perché la loro attività li porterà spesso a scontrarsi con docenti e Dirigente Scolastico e, se non sono abbastanza preparati, potranno esservi di poco aiuto.COME SI ELEGGONO? - L'elezione dei Rappresentanti d'Istituto non ha tempistiche uguali in tutte le scuole. Alcune si organizzano per votare già a ottobre, altre faranno votare a novembre. I candidati saranno divisi in liste, ognuna con un nome scelto dai ragazzi. Per votare si possono scegliere massimo due candidati della stessa lista.
COME CANDIDARSI? - Visto che le tempistiche per le elezioni sono differenti, sono differenti anche i periodi validi alla candidatura. Per questo motivo il consiglio migliore che vi possiamo dare è di chiedere al vostro Dirigente Scolastico o alla segreteria della vostra scuola. Quando sarete nei tempi corretti, vi verrà dato un modulo su cui sceglierete innanzitutto il nome della lista, poi i nomi dei candidati rappresentanti e, infine, di alcuni certificatori. Un certo numero di studenti (non candidati), infatti, dovrà controfirmare i vostri fogli per certificare il lavoro che avete svolto. Consegnate poi i fogli il prima possibile, la prima lista che li riconsegna compilati sarà la prima a comparire sui fogli delle votazioni!!!
CHI SONO I RAPPRESENTANTI DI CLASSE - I rappresentanti di classe sono quei due studenti che durante l'anno scolastico medieranno tra i propri compagni ed i docenti. Saranno loro a richiedere le assemblee d'istituto, tramite le quali potrete discutere l'un con l'altro dei maggiori problemi formativi o caratteriali che state incontrando in classe: è poi compito del Rappresentante cercare di risolverli parlando con i docenti, con il Dirigente Scolastico o con i Rappresentanti d'Istituto.
COME SI ELEGGONO? - Visto che questo argomento suscita l'interesse di tutte le classi, solitamente la scuola fa passare una circolare per comunicare la data di votazione. Si vota scrivendo sui fogli che vi verranno consegnati il cognome di uno solo dei vostri compagni: finita la fase di voto verranno controllati tutti i voti, e i due ragazzi con punteggio maggiore saranno eletti. In caso di pari merito passa il ragazzo più "anziano".
COME CANDIDARSI? - In queste elezioni solitamente si fa tutto nel giro di un’ora o un’ora e mezza. Nella prima mezz'ora chi desidera candidarsi può esporre le proprie idee ai compagni. Non è necessario creare liste o dare prima il proprio nominativo, perché potete votare chiunque della classe, anche chi non si è candidato. Dunque, la candidatura è solo una formalità che vi consentirà di attirare maggiori le attenzioni su di voi.
COSA PROPORRE - Inutile fare promesse che sarà impossibile mantenere: una di quelle più banali - ma che è sempre in voga - è di promuovere un'aula per i fumatori. Non si può fare, per legge! Girate per le classi, chiedete ai vostri compagni. Ognuno ha qualcosa da raccontare o da chiedere: aule che cadono a pezzi, servizi igienici senza carta igienica o sapone, sgabuzzini riadattati a palestre. Sono situazioni chiare, evidenti, che possono e devono essere migliorate. Proponete questo nei vostri programmi, non l'impossibile. Alcuni candidati hanno addirittura aperto dei siti internet per permettere a tutti i compagni di informarsi su di loro e di contattarli. Noi di Skuola.net saremo sempre al vostro fianco: potrete chiederci consigli su come portare avanti le vostre battaglie ed informazioni legali!
Vuoi saperne di piu? Leggi anche:
Guida per rappresentanti
Tutti i diritti di studente che non sapevi di avere
Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
Diventare rappresentanti degli studenti