
Le prove INVALSI sono rivolte a tutti gli studenti che frequentano le seguenti classi: la seconda e la quinta primaria (seconda e quinta elementare), la terza secondaria di primo grado (terza media) e la seconda e la quinta secondaria di secondo grado (seconda e quinta superiore).
Leggi anche:
A cosa servono le Prove INVALSI 2024
Insomma, a cosa servono queste prove INVALSI? Perché si fanno? La risposta in realtà è abbastanza semplice: nonostante le differenze tra le modalità con cui si svolgono a seconda delle diverse classi, lo scopo delle INVALSI rimane sempre lo stesso, ovvero quello di valutare il livello di competenze di ciascuno studente in riferimento all'attuale tappa del suo percorso scolastico. Quello, cioè, che ogni studente ha incamerato e riesce ad applicare giunto a un determinato punto del suo percorso. Questo permette, di conseguenza, di mappare e misurare lo stato generale dell’istruzione italiana.Una prova uguale per tutti, dal sud al nord, così da poter individuare, attraverso dei livelli descrittivi standardizzati, le differenze che intercorrono tra indirizzi scolastici, zone geografiche e tipologie di scuole e di studenti.
Le INVALSI risultano in definitiva molto importanti, anche perché si portano dietro una valenza prettamente pratica: consentono di prendere delle decisioni operative, a livello politico o amministrativo, in base ai dati ottenuti.