
La scuola è molto più di un luogo in cui si apprendono nozioni: è un ambiente in cui bambine, bambini e adolescenti devono potersi sentire al sicuro, rispettati nei loro diritti e supportati nel loro sviluppo.
Ma cosa significa, davvero, garantire un ambiente scolastico sicuro e attento al benessere di chi lo vive ogni giorno?
Il 9 aprile 2025, alle ore 17, la cooperativa sociale EDI Onlus propone un webinar gratuito rivolto a docenti, dirigenti scolastici e operatori educativi di ogni ordine e grado, proprio per approfondire un tema fondamentale ma ancora poco conosciuto: il Child Safeguarding.
L’obiettivo è quello di fornire strumenti concreti e buone pratiche per aiutare le scuole a prevenire e gestire situazioni di rischio, come maltrattamenti e abusi, attraverso percorsi partecipati, formazione e consapevolezza.
Indice
Cos’è il Child Safeguarding e perché riguarda anche la scuola
Il concetto di Child Safeguarding ruota attorno all’idea che ogni ambiente educativo debba essere progettato e gestito per tutelare la sicurezza, la dignità e i diritti dei minori. Non si tratta solo di protezione fisica, ma anche di prevenzione attiva rispetto a dinamiche potenzialmente dannose, anche indirette o provenienti dall’esterno.
EDI Onlus lavora da anni su questo fronte, supportando scuole e servizi educativi nell’implementazione di policy chiare ed efficaci per identificare, segnalare e gestire con tempestività e competenza casi di abuso, maltrattamento o comportamenti inadeguati.
Tutto questo coinvolgendo attivamente studenti, famiglie e personale scolastico, in un percorso condiviso di formazione, ascolto e consapevolezza.
Cosa prevede il webinar del 9 aprile
Il webinar durerà un’ora, più uno spazio finale dedicato alle domande, e sarà condotto da esperti ed esperte di EDI Onlus con lunga esperienza sul campo.
Durante l’incontro verranno illustrati casi studio, esempi pratici ed esperienze concrete realizzate in scuole di tutta Italia.Si parlerà di come costruire ambienti più sicuri, di come gestire situazioni complesse che spesso ricadono sulle spalle dei docenti e del personale educativo, e di strategie utili per agire in modo tutelante e coordinato.
In più, chi parteciperà al webinar potrà richiedere un incontro gratuito individuale di un’ora con gli esperti EDI, per valutare come costruire o migliorare una policy di Child Safeguarding nella propria scuola.
Come partecipare
Il webinar si terrà online il 9 aprile alle ore 17. È rivolto a insegnanti, dirigenti scolastici e responsabili di servizi educativi pubblici e privati.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione online. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@edionlus.it.
Un’occasione importante per chi lavora nella scuola e vuole davvero mettere al centro il benessere e la sicurezza di chi la abita ogni giorno.