redazione
Autore
3 min lettura
Classe vuota

Ci ha scritto Eleonora, studentessa del Liceo Linguistico Giorgione di Castelfranco Veneto, per raccontarci di un’esperienza che ha lasciato il segno: un incontro con Tomaso Montanari, noto storico dell’arte e voce appassionata per la difesa del patrimonio culturale.

L’iniziativa, battezzata “Progetto Montanari”, ha coinvolto attivamente studenti e docenti in un percorso di confronto e riflessione, culminato l’11 novembre 2024 in un dibattito pubblico con l'intellettuale toscano. 

Il tema? La relazione tra patrimonio culturale, scuola e cittadinanza. Un lavoro che ha portato gli studenti a confrontarsi su argomenti tutt’altro che scontati, testimoniati da un video dell’evento. 

Indice

  1. La cultura passa tra i banchi di scuola
  2. Il video: dialoghi, interventi e qualche risposta fuori dagli schemi

La cultura passa tra i banchi di scuola

L’evento ha trasformato l’aula magna del Liceo Giorgione in uno spazio civico di discussione. L’incontro con Tomaso Montanari non è stato solo una conferenza, ma il momento conclusivo di un percorso di preparazione e riflessione condivisa tra studenti e docenti. 

Un progetto nato dal desiderio di andare oltre i programmi scolastici e affrontare temi cruciali come la tutela del patrimonio, l’educazione artistica, il ruolo della cittadinanza attiva

All’evento hanno partecipato anche autorità locali, rendendo il confronto ancora più ricco e corale. Montanari, con la sua consueta passione, ha parlato del rapporto tra arte e democrazia, del bisogno di resistere alla mercificazione della cultura, e del significato profondo dell’articolo 9 della Costituzione, che tutela la bellezza come bene comune. E gli studenti? Protagonisti assoluti, con domande puntuali e sguardi curiosi.

Il video: dialoghi, interventi e qualche risposta fuori dagli schemi

Il video, disponibile su YouTube, è una ripresa integrale dell’incontro: mostra i vari momenti della giornata, dall’introduzione delle autorità all’intervento di Montanari, fino alle domande poste dagli studenti

Alcuni passaggi toccano temi concreti come il vandalismo sui monumenti, le sfide della digitalizzazione del patrimonio, ma anche il modo in cui la scuola può (o dovrebbe) insegnare ad avere cura del paesaggio e dell’arte. Niente tagli o montaggi creativi: è un documento fedele di quello che è successo, utile anche per chi vuole ascoltare Montanari, senza troppi tecnicismi.

 
Data pubblicazione 17 Aprile 2025, Ore 11:50
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta