2' di lettura 2' di lettura
guarda la skuola tv di oggi e scopri le professioni introvabili

La disoccupazione giovanile sta toccando i suoi massimi storici e la crisi profonda si fa sentire ancora in maniera preoccupante. Nonostante questo, esistono ancora dei mestieri molto ricercati dalle aziende e per cui mancano figure specializzate.

A parlarcene sarà Paolo Gaiotti, Coordinatore del Comitato Tecnico Education di ANIE Confindustria, durante la puntata di oggi della nostra Skuola Tv dedicata proprio alle professioni più ricercate.

ORIENTAMENTO, MA VERSO COSA? - In questo momento tantissimi di voi si staranno arrovellando lo stomaco in una delle scelte più difficili della loro vita: che cosa fare dopo il diploma? Università, lavoro o alta formazione tecnica? Le opzioni da scegliere sono tantissime e tutte valide. Più o meno. Infatti, nel considerarle bisogna tener conto non solo delle proprie passione, anch’esse importanti, ma anche di quanto vi aiuteranno a farvi strada nel mondo del lavoro. Insomma, purtroppo stiamo vivendo un momento davvero difficile ed è importante capire quale percorso, di studi o lavorativo che sia, possa aiutarvi a costruire un futuro.

PROFESSIONI INTROVABILI - Ecco perché questo pomeriggio, alle 16:30, Skuola.net ospiterà un intervento del Dott. Paolo Gaiotti. Sarà proprio lui ad aiutarvi a capire quali settori cercano lavoratori senza trovarli. Già, avete capito bene: in un momento in cui la disoccupazione giovanile sta sfiorando livelli mai toccati prima nella storia, esistono delle specializzazioni molto richieste dalle aziende, ma che non si riescono a trovare con facilità. Figure introvabili, oro per le imprese e che magari potreste diventare voi stessi in futuro prossimo. Mestieri che non avete mai preso in considerazione semplicemente perché nessuno ve ne ha mai parlato e che ora vi aiuteremo a focalizzare. E chissà che non scoprirete di avere una passione particolare di cui fino ad oggi avete ignorato l’esistenza…

Scopri quali sono le professioni più ricercate e fai la tua domanda al Dott. Gaiotti!

Daniele Grassucci