
Se non fate silenzio vi "spoilero" la fine della serie tv preferita: a queste parole del prof, la classe è rimasta attenta e concentrata per tutta l'ora. E' accaduto recentemente in una scuola francese, ma se pensate che i prof italiani siano meno ingegnosi nello scovare metodi per ottenere il rispetto delle regole di classe da parte degli studenti, vi sbagliate di grosso.
Skuola.net ha infatti chiesto ai ragazzi le punizioni più originali, divertenti e odiate inventate dai loro prof, e ne sono uscite di tutti i colori: dalle flessioni in classe, agli spogliarelli forzati, a vere e proprie prove di sopportazione. Eppure, dalle risposte al sondaggio su un campione di 1400 ragazzi, 3 studenti su 5 preferiscono questi metodi "particolari" di educazione al clima di terrore imposto dai professori meno geniali e meno vicini ai giovani.PROF ITALIANI: LE PUNIZIONI PIU' CREATIVE - Altro che spoiler, i prof italiani dimostrano di avere creatività da vendere quando si tratta di minacciare i propri studenti. Infatti, Skuola.net ha chiesto ad un campione di circa 1400 ragazzi di raccontare "Una punizione strana/divertente/originale inventata da un tuo prof" e le risposte sono state tante. Tra queste, c'è chi racconta di un prof di italiano patito per lo sport: 20 flessioni per un'analisi del periodo sbagliata. Niente 2 sul registro, ma sana fatica e tonificazione. Anche il prof di religione di un altro utente ha avuto un'idea convincente: l'intera classe in mutande se non fosse regnato il silenzio. E se si mastica una gomma, c'è chi decide di farsi portare la colazione: "se uno studente mastica una gomma, la prof di francese gli fa comprare un croissant per darlo a lei"
PICCOLE TORTURE QUOTIDIANE - Non mancano poi storie di piccole crudeltà ad alunni troppo indisciplinati. Quelle sottili torture cinesi che mettono finalmente i ragazzi casinisti in riga: una fra tutte, "battere una penna sulla scrivania incessantemente fino a quando il rumore non diventa insopportabile", o "si moriva in caldo, era estate e la prof ha fatto chiudere le finestre, e per farci soffrire di più, ha acceso anche le luci". E se il problema sono i messaggini e le chat in classe sugli smartphone, la soluzione è semplice: "un giorno la prof lo sequestrò e per farmi stare in silenzio mi minacciò di mandare dei messaggi alla mia ragazza dicendo che ci stavo provando con un'altra, mandando anche delle fotografie!"
MEGLIO DELLE URLA - Il professore francese che ha minacciato di "spoilerare" la serie tv Games of Thrones, che tanto faceva presa sui suoi studenti, ha colleghi italiani che hanno usato, per lo stesso scopo, la famosa serie Glee o famosi giochi per consolle. E che, oltre al silenzio, hanno guadagnato anche il rispetto dei ragazzi. Il commento di uno di loro è stato: "credo che sia un metodo molto originale e divertente". Questa è, infatti, l'opinione di 3 ragazzi su 5, che si dichiarano d'accordo con un metodo di punizione originale come lo spoiler. Quasi il 30% dei ragazzi intervistati, infatti, pensa che prendere in causa un argomento che piace ai giovani dimostra di conoscerli, anche se l'intento è educarli. Un altro 30% circa preferisce le punizioni creative alle urla e al regime di terrore che, sostiene, non servono realmente allo scopo. Non manca chi, il 14%, crede spiritosamente che lo spoiler è una punizione troppo severa, e 1 su 4, i più impenitenti, sostengono che neanche questo può convincerli a far silenzio in classe.
E tu hai punizioni originali dei prof da raccontare?
Carla Ardizzone