
Tutti in classe per il primo giorno di scuola, ministri compresi. Un back to school d'eccellenza, di certo non dovuto a qualche debito scolastico da risanare quanto piuttosto alla volontà, da parte del Governo, di salutare al meglio gli studenti italiani per il loro rientro tra i banchi.
E lo faranno lunedì 15 settembre, quando la maggior parte degli studenti italiani tornerà in classe.RENZI AL BRANCACCIO - A chiederlo ai suoi ministri è stato Matteo Renzi e loro, di buon grado, hanno seguito il consiglio. Il Premier, che ovviamente sarà presente al rientro a scuola, ha scelto di recarsi all'istituto dedicato a Don Peppino Puglisi a Palermo. Un luogo dalla forte importanza simbolica in uno dei quartieri più a rischio del capoluogo siciliano, Brancaccio. “Voglio andare a Palermo – ha dichiarato Renzi - in una scuola dedicata a padre Pino Puglisi perché è l'anniversario della sua morte". Don Puglisi, va ricordato, è stato ucciso dalla mafia e rappresenta per i giovani un esempio da non dimenticare.
GIANNINI NELLA PERIFERIA ROMANA – Non si allontanerà dal suo dicastero di viale Trastevere, invece, il ministro della pubblica istruzione Stefania Giannini che per lunedì ha scelto di recarsi in un istituto sperimentale di Roma, in periferia, che punta moto sull'alternanza scuola-lavoro: l’istituto Tecnico Agrario ‘Emilio Sereni’. Un tema, quello dell'esperienza lavorativa da associare allo studio, molto cara all'esecutivo e ben presente nel piano La Buona scuola di Renzi. Così il Ministro dell’Istruzione inaugurerà l’anno scolastico presso l’istituto Tecnico Agrario ‘Emilio Sereni’ di Roma, dove inaugurerà insieme agli studenti un birrificio artigianale allestito all’interno dell’Istituto.
BOSCHI, UN TUFFO NEL PASSATO – Il premier, in realtà, ha suggerito ai ministri di far visita alle scuole che hanno frequentato, quindi il ministro per le riforme costituzionali Maria Elena Boschi potrebbe recarsi al liceo classico Petrarca di Arezzo o nell'istituto di Laterina dove ha frequentato la scuola elementare e le medie.
TUTTI A SCUOLA – E la lista è lunga, il ministro del lavoro, Giuliano Poletti, sarà ad Imola nell'istituto Scarabelli. Roberta Pinotti, ministro della difesa, sarà invece a Genova nel liceo Fermi. Maria Carmela Lanzetta, ministro degli affari regionali, sarà a Locri nell'istituto Olivetti e Gianluca Galletti, titolare del dicastero all'ambiente, tornerà a Bologna per visitare il suo ex liceo Marconi.