Esiste una scuola dove il piano dell’offerta formativa non viene presentato agli studenti in lunghe pagine che raramente verranno lettere per intero. Dove le idee partono dagli studenti che si sentono protagonisti della realtà che vivono. E proprio da queste idee prendono vita iniziative molto originali come la creazione di un lip dub per presentare tutte le attività che la scuola svolge. Stiamo parlando dell’I. T. S. E. “A. Capitini” di Agliana in provincia di Pistoia e l’idea del lip dub ce la racconta proprio chi l’ha pensata, Andrea Rinaldi, assistente tecnico informatico della scuola in questione.
Ciao Andrea, come è nata l'idea di realizzare un lip dub per promuovere la tua scuola?
Ciao ragazzi! L'idea è nata casualmente. Siccome sono tecnico informatico e sono un appassionato di nuovi media, girando in rete mi sono imbattuto in un lip dub americano. Trovando l'idea molto innovativa e interessante, ho parlato con i docenti e studenti che hanno accolto subito con entusiasmo il progetto.
Le riprese sono state effettuate da un professionista del settore, Niccolò di Vito.
Perchè proprio un lip dub e non un altro modo?
Perchè il lip dub rappresenta senz'altro un'innovazione nel presentare una realtà, in questo caso una scuola superiore. Un linguaggio diverso e universale che abbraccia tutte le età.
Come hanno reagito gli insegnanti quando hai proposto loro la tua idea? E gli studenti?
In un primo momento alcuni sono stati, giustamente, titubanti, proprio per l'originalità dell'iniziativa, ma poco dopo la maggior parte ha accolto calorosamente l'idea.
Presentare la propria scuola con un lip dub è un'idea tanto originale quanto insolita... Quanto tempo ci è voluto per realizzarla?
Il tempo non è stato dalla nostra parte visto che ne abbiamo avuto poco a disposizione. Circa due settimane di prove e le riprese sono state svolte in un unica giornata, lo scorso 14 giugno, poco dopo la fine dell'anno scolastico.
Il lip dub è stato realizzato durante l'orario scolastico o dopo?
È stato girato in un'unica giornata al termine dell'anno, mentre le prove durante il pomeriggio, dopo le lezioni.
La sua realizzazione ha avuto dei costi? Che se ne è fatto carico?
La realizzazione del video è stata possibile grazie al contributo di tre sponsor: circa 750 euro li ha elargiti Zelari piante e altri 750 a metà la Bcc di Masiano e la Fondazione Banche di Pistoia e Vignole - Montagna pistoiese. A loro il nostro ringraziamento.
Qual è lo scopo del lip dub?
Lo scopo del lip dub è quello di far conoscere la realtà dell'Istituto, soprattutto ai ragazzi delle scuole medie che un giorno potrebbero scegliere la scuola. A noi questa esperienza ha dato tanto anche dal punto di vista umano. Studenti, docenti e personale uniti in un progetto divertente ed ambizioso per trasmettere armonia, senso di appartenenza con lo sguardo rivolto al futuro.
Danielantonio Di Palma