Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
il peso dello zaino deve essere proporzionato a quello corporeo. Ecco i consigli per evitare i danni alla schiena

Sostituire i pesantissimi libri scolastici con i più pratici tablet. No, stavolta non stiamo parlando di scuola digitale, ma di uno dei consigli “salva – schiena” che, puntuali ogni anno, arrivano in vista del back to school.

Già, perché sembrerebbe proprio che il peso degli zaini non debba superare il 10% di quello corporeo e a dirlo è Guido La Rosa, responsabile dell'Unità operativa di Ortopedia del Bambin Gesù di Roma. Insomma, meno si pesa, meno libri si possono caricare sulla propria schiena.

CALCOLA IL PESO - Ma come si fa a capire quanti libri si possono inserire all’interno del proprio zaino? Semplice, basta fare un rapido calcolo. Innanzitutto, mettetevi su una bilancia al mattino, appena svegli, e misurate il vostro peso. Se, per esempio, pesate 55 Kg, moltiplicate questo numero per 10. A questo punto vi basterà dividere il risultato per 100 e otterrete in Kg il peso che il vostro zaino non può superare, pena la rovina della vostra schiena.

Esempio:
55 x 10= 550
550 / 100= 5,5 Kg

UNO ZAINO LEGGERO - Insomma, più siete leggeri, meno peso potrete caricare. Inutile dire che nel peso complessivo va calcolato anche quello dello zaino, quindi, se state pensando di comprarvene uno nuovo per quest’anno, scegliete uno che abbia la possibilità di trasformarsi in trolley. Se, invece, l’idea di trasportare su due rotelle i vostri libri non vi alletta, almeno cercate uno zaino in tessuto leggero. Ricordate anche che il suo peso deve essere distribuito su tutte e due le vostre spalle, quindi evitate di comprare zaini mono spalla o borse a tracolla, tanto fashion quanto dannose per la schiena.

LO ZAINO PESA? FATE SPORT! - A questi consigli unite anche l’attività fisica che, da sempre, aiuta a prevenire i disturbi fisici. Insomma, il ritorno a scuola è alle porte e la pigrizia va abbandonata. Con il vostro rientro sui banchi scegliete di praticare uno sport che possa aiutarvi nel prevenire i dolori e i disturbi alla schiena causati dai vostri zaini. Assolutamente indicati gli sport in acqua come il nuoto e l’acquagym, ma anche la bici e, perché no, lo yoga vanno benissimo.

DIVIDI I LIBRI - Un altro consiglio da seguire per non caricare troppo peso sulla schiena è quello di dividere il carico dello zaino con il vostro compagno di banco. Fate insieme una tabella con l’orario scolastico ed evidenziate i libri delle materie che, a seconda dei giorni, deve portare uno o l’altro. Dopo di che attaccatela con del nastro adesivo sul banco e datele uno sguardo insieme tutti i giorni. In questo modo eviterete di arrivare ogni mattina a scuola piegati in due dal “peso della cultura”.

ABBANDONA LO ZAINO, ADOTTA UN TABLET - Inutile dire che anche la scuola può e dovrebbe fare qualcosa. Innanzitutto, fare attenzione nel momento della scelta dei testi da adottare anche al loro volume ed in secondo luogo permettere agli studenti, lì dove fosse possibile, di lasciare i libri in classe all’interno di armadietti. La soluzione ideale sarebbe quella di studiare sui tablet, come consiglia La Rosa: “si potrebbe adottare una soluzione di compromesso, fornendo ai ragazzi dei testi online durante le attività didattiche, in modo che possano andare a scuola senza portare con se uno zaino pesante e lasciandoli liberi di utilizzare i libri solo a casa, soprattutto nel caso in cui non abbiano un collegamento Internet”.

Quanto pesa il tuo zaino?

Serena Rosticci