
CELLULARE E GIOVANI - E gli studenti, che rapporto hanno con i cellulari? Tenuto conto che il primo cellulare si possiede anche dalle elementari, è già diventato uno strumento indispensabile per la vita, o ancora c’è chi, stoico, resiste alla chiamata del nuovo?
La scorsa settimana, alla domanda "Se siete senza cellulare, ne sentite la mancanza?", ben il 70% di voi ha risposto sì! Mentre il restante 30% ha dichiarato con fierezza di non sentire assolutamente l'astinenza dal piccolo apparecchio.
IL NUOVO CHE AVANZA - C’erano una volta, tanto tempo fa, i gettoni del telefono e/o le schede telefoniche da usare nei telefoni pubblici. Quando ci si chiamava a casa per organizzare le uscite e
gli appuntamenti, quando si andava al bar a cambiare i gettoni per parlare con gli amici lontani. Per non parlare poi, di quando si telefonava a casa di una ragazza che ci aveva dato il numero e si riattaccava subito se per caso a rispondere non era lei, ma il padre!
Oggi i ragazzi sono più veloci, forse perché è diventato più veloce il mondo. Si comunica molto di più, specie quando si è lontani: cellulari, messaggini e msn la fanno da padroni nell’era della comunicazione globale. A scapito, forse, dei rapporti diretti.
NO MOBILE, NO PARTY - Oggi come oggi vivere senza cellulare sarebbe davvero un'impresa. Tutti hanno un telefonino e se non ce l’hai sei tagliato fuori, gli altri non sanno come contattarti e finisci escluso dal gruppo. Anzi, la questione non è più possedere un cellulare: per essere "fighi" bisogna avere l'ultimo modello!
Un precedente sondaggio di Skuola.net, aveva evidenziato come il 90% degli studenti poi, usano regolarmente il cellulare in classe, anche se questo è vietato, testimoniando la grande importanza che questo strumento ha per le nuove generazioni.
USA LA TESTA - Il punto non è se i telefonini siano una cosa buona o meno: sono degli strumenti, e come tali dipende solo dall’uso che se ne fa.
Se si usa il cellulare con moderazione, evitando di mandare centinaia di sms al giorno o passando interminabili ore conversando, allora non ci sono problemi.
Il rischio, molto spesso, è di dare più importanza al cellulare che alle persone con le quali stiamo trascorrendo il tempo: il telefono diventa uno strumento che distrae, impedisce di costruire rapporti interpersonali più profondi.
Come pure a scuola, stare più tempo al cellulare che a sentire i prof, può provocare seri problemi al vostro rendimento scolastico, con conseguente reclusione a casa causa punizioni genitoriali.
Quindi, cellulare sì, ma con misura!
E voi cosa ne pensate? Dite la vostra commentando l'articolo!
