Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
foto di giovani che non avranno mai la pensione

A tanti di voi la pensione potrà sembrare ancora un'orizzonte lontano, un traguardo che si raggiungerà in un futuro che vi vede con barba e capelli bianchi. In realtà non è così. Molti di voi la pensione potrebbero non vederla mai e ritrovarsi poveri dopo anni di studio e di lavoro.

Il perchè lo spiega a Skuola.net Danilo Procaccianti, giornalista di Presa Diretta, programma d'inchiesta di Riccardo Iacona in onda su Rai Tre e, se volete saperne ancora di più, non perdete la puntata "Il buco delle pensioni" di stasera alle 21:45 dedicata proprio all'argomento.

I GIOVANI NON AVRANNO LA PENSIONE? - Molti di voi ancora non ne sanno niente e qualche fortunato che ha iniziato ad affacciarsi sul mondo del lavoro ne ha solo sentito parlare. Fatto sta che quando iniziamo a lavorare, parte dello stipendio viene utilizzato per versare i contributi, quelli che diventeranno la pensione per farla breve. Non la nostra, ma quella di chi in pensione c'è già ora. Poi quando sarà il nostro turno, toccherà alle nuove generazioni versare i contributi che diventeranno le nostre pensioni e via di seguito affinchè la ruota giri. In realtà le cose non stanno proprio così. "Per anni lo Stato non ha versato i contributi previdenziali dei lavoratori - dice Danilo a Skuola.net - e quindi ora si è creato un buco".

Guarda l'anteprima della puntata di Presa Diretta sulle pensione

QUANDO SI ANDRÀ IN PENSIONE? - Un buco che ha portato le casse dell'Inps ad essere in negativo. Infatti, come spiega ancora Danilo "all'Inps ci sono svariate casse, tutte autonome e tutte in negativo. Tranne una, quella dei parasubordinati, dei giovani precari per intenderci: questa è in attivo per 7 miliardi di euro". E fin qui tutto sembra bello. Avremo tutti la nostra pensione? Assolutamente no. "Con questi soldi stiamo pagando le casse in negativo - continua il giornalista - Cosa succederà? Che se ci va bene andremo in pensione a 70 anni. Il più fortunato lo farà a 69 per avere 900 euro al mese".

RAGAZZI CERCATE DELLE ALTERNATIVE - "Ecco perchè consiglio ai ragazzi di pensarci già ora tra i banchi di scuola. Senza voler fare terrorismo, sappiate che per voi si prospetta una situazione molto brutta". Questo il messaggio di Danilo: fare attenzione già da adesso, informarsi tra i banchi di scuola, chiedere ai vostri insegnanti informazioni al riguardo. "E trovare delle alternative - continua il giornalista di Presa Diretta - quando aprirete il vostro primo conto in banca, parlate con il direttore e pensate a se è il caso di mettere da parte i soldi per la pensione. Anche piccole somme, 50 o 100 euro al mese nel corso degli anni possono fare la differenza. Create i vostri strumenti per non arrivare impreparati al momento della pensione e rendervi conto di non potervi mantenere dopo anni di sacrifici".

Serena Rosticci