Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
Pagelle elettroniche: obbligatorie entro il 2012 articolo
Un decreto collegato alla Finanziaria lo ha stabilito: le pagelle elettroniche diventeranno obbligatorie entro il 2012. Basteranno pochi click e i voti degli studenti saranno consultabili on-line dai genitori.

DAL 2012 LA E-PAGELLA - Il decreto che ha stabilito questa novità nel sistema scolastico rientra nel più ampio processo di informatizzazione della Pubblica Amministrazione che il Governo sta gradualmente mettendo in atto. Anche le scuole, quindi, sono chiamate a stare al passo con i tempi e viene chiesto loro di dotarsi, se già non lo hanno fatto, della connessione internet e di personale capace di inserire correttamente i dati nel sistema informatico. Il tempo a loro disposizione per adeguarsi a questa riforma sarà circa 3 anni, visto che le pagelle telematiche verranno adottate a partire dal 2012 .

CAMBIA SOLO IL FORMATO - Ma che valore avranno le pagelle on-line? Avranno gli stessi effetti giuridici della pagella cartacea a cui oggi siamo abituati, solo che sarà consultabile sullo schermo del nostro PC. Dunque, se sulla pagella telematica dovessero comparire delle insufficienze, l’arrabbiatura dei vostri genitori sarà esattamente la stessa che seguirebbe se aprissero il documento di carta. Non c’è scampo!

Pagelle elettroniche: obbligatorie entro il 2012 articolo
IN GRAN BRETAGNA SONO GIA’ AVANTI - Il provvedimento è valido sia per le scuole pubbliche che per quelle private e l’Italia non è l’unico Paese che ha deciso di compiere questo cambiamento. In Gran Bretagna, ad esempio, per gli studenti di medie e superiori già dall’anno prossimo verranno inviate le pagelle attraverso il canale internet. Insomma, dopo gli sms inviati alla famiglie in caso di assenza, l’Italia continua a sfruttare la tecnologia per velocizzare e svecchiare le comunicazioni tra docenti e genitori. Ma non tutti sembrano essere d’accordo.

CARO GENITORE, E’ BRAVO, MA NON SI APPLICA… - Tra le obiezioni che vengono avanzare a tale innovazione, sicuramente vale la pena di sottolineare quella che riguarda la perdita del contatto diretto tra insegnanti e genitori. L’incontro per la consegna delle pagelle da molti viene visto come un momento importante che coinvolge la scuola e le famiglie e che può diventare l’occasione per confrontarsi sugli strumenti più adatti per migliorare la crescita didattica, e non solo, degli studenti. Per cui l’introduzione delle pagelle elettroniche potrebbe creare una distanza tra insegnanti e genitori a discapito di una corretta e condivisa formazione dello studente stesso. Nonostante questi dubbi le pagelle informatiche saranno presto una realtà.

STUDENTI CONTRO - Quando le pagelle elettroniche vennero proposte, per la prima volta, nel maggio 2008, gli studenti si dimostrano subito contrari. Da un nostro sondaggio emerese che il 57% non era d'accordo, mentre solo il 35% erano favorevoli. Chissà se oggi le cose sono cambiate...

Voi cosa ne pensate? Cambierà qualcosa o, per gli studenti, avere i voti scritti su un foglio di carta o visualizzati su uno schermo sarà la stressa cosa? Lasciate il vostro commento.

Cristina Montini