Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
pagelle elettroniche

Dal 2012 le pagelle saranno online. Ancora due anni, quindi, e i genitori potranno consultare i voti scolastici dei propri figli direttamente dal pc di casa. Nell’ottica della semplificazione amministrativa e del risparmio si sta provvedendo a informatizzare tutte le scuole e a rendere disponibili, per le famiglie, le pagelle elettroniche “sul web o tramite posta elettronica o altra modalità digitale”.

Ma la pagella di carta non verrà abbandonata del tutto, continuerà ad essere fornita, su richiesta, ai genitori più nostalgici.

PAGELLE ELETTRONICHE DAL 2012 - Già l’anno scorso ci avevano avvisato: ci sarà tempo fino al 2012 per informatizzare tutte le scuole italiane e rendere possibile l’introduzione delle pagelle elettroniche, quelle che i genitori si possono vedere comodamente da casa e a cui nessuno studente potrà sottrarsi. E tra poco ciò sarà una realtà. È all’esame del Senato un Disegno di legge che prevede proprio la messa in pensione delle care vecchie pagelle di carta per sostituirle dalle più tecnologiche schede on line.

RAPPORTO GENITORI-SCUOLA - L’art. 30 del ddl in questione prevede che l’introduzione delle pagelle telematiche dovrà avvenire a partire dall’anno accademico 2012/2013. Ma ancor prima di iniziare, c’è già chi storce il naso sul provvedimento che è in corso di approvazione. Se fino all’anno scorso c’era grande preoccupazione sul fatto che, con l’introduzione dell’informatizzazione dei voti, venisse compromesso il rapporto diretto tra genitore e docente e, di conseguenza, venisse a mancare il dialogo e la condivisione sulla formazione dello studente, ora i problemi sembrano connessi per lo più alle modalità in cui la norma verrebbe applicata.

PAGELLE CARTACEE ON DEMAND - Il disegno di legge in discussione al Senato, infatti, dispone che le scuole dovranno non solo informatizzare tutta la procedura, ma su richiesta della famiglia dovranno consegnare anche il documento cartaceo. E se la maggior parte delle famiglie dovesse richiedere la pagella cartacea (cosa possibile, visto che non tutti i genitori hanno grande “dimestichezza” con internet), dove sarebbe il risparmio e la tanto ricercata “semplificazione amministrativa”?

QUALE SEMPLIFICAZIONE? - Se le segreterie scolastiche dovranno non solo predisporre l’inserimento dei voti nella piattaforma online, ma anche provvedere a compilare e consegnare la pagella di carta, ci sarebbe solo più lavoro, accusano in molti. Di fatto le probabilità che il ddl diventi legge sono molto alte e presto bisognerà imparare a fare i conti con le pagelle visualizzabili sullo schermo del proprio computer. Una comodità se si pensa ai molti genitori che lavorano e per i quali è difficile riuscire a prendersi un permesso per ritirare le pagelle e, d’altro canto, un deterrente verso le pagelle “firmate abusivamente” da studenti con voti in rosso e preoccupati per eventuali conseguenze in famiglia. Rimane ora solo da vedere se questo non complicherà di più la burocrazia scolastica.

Cosa ne pensate delle pagelle elettroniche? Lasciate il vostro commento.

Cristina Montini