Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura

Conclusa la Maturità, migliaia di neo-diplomati si apprestano ora a compiere uno dei passi più difficili del proprio percorso di vita: la scelta dell’università. Sono numerosissimi coloro in attesa dei fatidici test d’ingresso, ma tanti altri vivono in questi giorni l’ansia da orientamento. Per questo Skuola.net vi accompagna in questo delicato momento, dispensando indicazioni e consigli utili. Oggi parliamo del mestiere del giornalista, una professione ambita dalla stragrande maggioranza dei giovani, un lavoro che richiede pazienza e determinazione e a parlarcene è Alma Grandin, giornalista TG1.

UNA CARRIERA BRILLANTE - Alma Grandin è un volto noto del giornalismo italiano e capo servizi del sito web del TG1.

Una donna che ha perseguito con tenacia e determinazione la sua passione, tanto da costruirsi una brillante carriera, fatta anche di coraggiosi cambiamenti. Tra le sfide principali quella di partecipare alla realizzazione del TG1 on-line, nato pochi anni fa. Alma Grandin, d’altra parte, vanta alle sue spalle collaborazioni con le principali testate italiane: da l’Espresso al Corriere della Sera, passando per Il Mattino e La Sicilia. La giornalista è stata anche docente di Giornalismo radiofonico e dei nuovi media all’Università di Macerata, e recentemente autrice del libro “www.vi racconto il tg1.rai.it” in cui parla degli importanti passi compiuti dal primo telegiornale italiano nel mondo digitale.

DIVENTARE GIORNALISTI: PAZIENZA E DETERMINAZIONE- Nel rivolgersi ai giovani desiderosi di intraprendere la carriera giornalistica, la Grandin afferma che bisogna essere ricchi di determinazione e tenacia. Un punto di partenza fondamentale per poter percorrere una strada decisamente in salita è quello di avere tanta forza di volontà. In un momento difficile come quello che sta vivendo il panorama giornalistico italiano, la speranza di realizzarsi non basta a trovare la propria collocazione nel mondo professionale. Bisogna bussare alle porte, non stancarsi di chiedere e farsi conoscere.

LO STUDIO COME BASE - Certamente un requisito fondamentale per poter reggere la competizione e farsi strada tra la folla di aspiranti giornalisti, è quello di avere solide basi e una preparazione ineccepibile. Bisogna impegnarsi nel percorso universitario e, all’occorrenza, perfezionarsi attraverso un master specifico. La Grandin rivela che: "Non esiste un’unica facoltà che prepari a questo mestiere. Si può scegliere di iscriversi a Lettere, Economia, Legge: l’importante è maturare la capacità di scrivere ed essere informati".

ESPERIENZA E GAVETTA- Occorre inoltre, come afferma la giornalista, "avere molte idee e sapersi inventare un mestiere, puntando anche alle web tv locali e ai piccoli giornali". Iniziare a scrivere presto aiuta a prendere confidenza con la professione, ad acquisire un metodo e a perfezionarsi a livello pratico. Oggi i giovanissimi possono puntare ai social che sono diventati il luogo dove l’informazione viaggia più velocemente.

E a te piacerebbe diventare giornalista?

Margherita Paolini