
Il 21 Gennaio 2013 scorso, con un po' di problemi, si sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle classi prime e, per gli studenti di terza media, alle scuole superiori. I ragazzi hanno tempo per scegliere in quale scuola passare i prossimi anni della loro vita fino al 28 Febbraio 2013.
Da quest'anno l'iscrizione può essere fatta esclusivamente on line, grazie a Scuola in chiaro, un portale messo a disposizione dal Ministero dell’Istruzione. Ma non solo, si possono sapere informazioni molti importanti sulla scuola a cui volete iscrivervi, come ad esempio il numero di promossi e bocciati, la votazione media, prof di ruolo e precari e così via.
SCUOLA IN CHIARO, PER SCEGLIERE ED ISCRIVERSI - Scuola in chiaro aiuta lo studente indeciso sulla struttura scolastica alla quale iscriversi. Si tratta di un motore di ricerca attraverso il quale si possono cercare gli istituti secondo vari criteri, dall'indirizzo di studio alla collocazione geografica. Cerchi un liceo scientifico vicino casa? Basta andare sul portale, impostare la ricerca e sulla mappa compariranno magicamente le scuole dove potresti iscriverti. Inoltre grazie a Scuola in chiaro è possibile effettuare l’iscrizione on line in alcune semplici mosse:
- Accedere alla homepage del Ministero dell’istruzione;
- Selezionare l’icona “Scuola in chiaro”;
- Effettuare la ricerca della scuola di interesse all’interno di “Scuola in chiaro”;
- Scaricare, stampare e compilare il modello e/o i modelli di iscrizione, ove siano presenti nella sezione “Didattica - Iscrizioni” della scuola individuata;
- Avviare la procedura di iscrizione selezionando il pulsante “Iscrizioni on line”, seguendo una procedura guidata.
GENITORI POCO PRATICI – Se state già pensando che i vostri genitori non sono pratici surfisti del web, non temete: infatti, la procedura per l’iscrizione on line è molto semplice ed intuitiva. Inoltre, potreste usare l'occasione come scusa per insegnare loro questo semplice metodo informatico e, allo stesso tempo, condividere un pezzettino del vostro mondo. Se poi vedete che, nonostante la vostra pazienza, mamma e papà continuano a fare fatica ad apprendere la pratica di iscrizione, sappiate che è possibile scaricare il modulo apposito, compilarlo manualmente e poi consegnarlo alla scuola.
MA IO NON HO LO SCANNER! – Se, invece, il vostro problema principale non è la navigazione, ma la scannerizzazione dei documenti da allegare all’iscrizione online, c'è una soluzione. Intanto, potete compilare il form iniziale ed inviarlo on line, poi, successivamente, potete consegnare manualmente tutta la documentazione richiesta direttamente alla vostra scuola.
POSSO SCEGLIERE PIÙ SCUOLE? – È possibile scegliere una sola scuola presso la quale svolgere i cinque anni di studio delle superiori. Tuttavia, è preferibile specificare più di una preferenza nel modulo di iscrizione, nel caso fossero esauriti i posti disponibili per la vostra prima scelta. Così facendo, vi sarà possibile ripiegare sulla seconda scuola indicata fra le vostre preferenze al momento dell’iscrizione.
AIUTO, HO PAURA CHE L’ISCRIZIONE NON ARRIVI – In molti avranno sentito ripetere, specie da chi è poco pratico del mondo di internet, la più classica delle obiezioni alle procedure online, ossia: “Molto meglio iscriversi e consegnare a mano la documentazione, almeno si è certi che sia stata ricevuta”. In realtà questa è una preoccupazione immotivata, perchè una volta effettuata l’iscrizione online vi arriverà una mail di conferma dell’avvenuta iscrizione, e potrete star certi del successo della procedura.
ISCRIVERSI È OBBLIGATORIO - L’iscrizione alle scuole superiori è obbligatoria, in quanto l’obbligo di istruzione è stato alzato fino ai 16 anni. Tuttavia, chi non vuole scegliere un ciclo di studi di cinque anni, ma ha invece intenzione di intraprendere un percorso di istruzione e formazione professionale e conseguire nell’arco di tre anni un diploma di qualifica, può specificare questa sua preferenza al momento dell’iscrizione. Vi ricordiamo inoltre che nell'ottobre 2010 è stato approvato il disegno di legge sul lavoro che permette anche ai ragazzi di 15 anni di iniziare a lavorare con un contratto di apprendistato assolvendo, in questo modo, l’ultimo anno scolastico obbligatorio.