
Cosa farai da grande? Ecco le professioni più ricercate: 68 professioni artigiane introvabili di cui le imprese italiane hanno bisogno. L’Ufficio Studi di Confartigianato ha stilato la classifica dei mestieri più trascurati.
68 PROFESSIONI ARTIGIANE PIÙ RICERCATE - Se cerchi il lavoro sicuro non ti rimane che puntare su uno dei 68 mestieri, tipicamente artigiani, più ricercati dalle imprese italiane. Di fronte al crescente aumento di disoccupati laureati, plurispecializzati con master e titoli accademici importanti, quello di cui c’è carenza sono proprio gli artigiani, quei lavoratori che imparano l’arte sul campo e di cui c’è tanto bisogno.
GLI INTROVABILI - Gli introvabili sono gli installatori di infissi e serramenti: quest’anno ne sarebbero serviti 1.500, ma di questi ben l’83,3% non è facile da trovare.
Pochi sono anche i panettieri e i pastai, ma anche i tessitori e i maglieristi. Da cercare con il lanternino sono pure i tagliatori di pietre, i scalpellini e i marmisti.
Si fanno desiderare anche i pasticceri e i gelatai seguiti da pavimentatori, sarti, parrucchieri, falegnami installatori di impianti, cuochi.
DISOCCUPAZIONE IN CRESCITA - Negli ultimi anni i giovani disoccupati sono aumentati: tra il 2008 e il 2010, sono 216.000 i disoccupati in più di età compresa tra i 15 e i 34 anni. Senza contare che, secondo quanto riportato dall’Ufficio Studio di Confartigianato, tra i paesi europei l’Italia è quello, secondo solo alla Spagna, con il più alto tasso di disoccupazione tra i 15 e i 24 anni (pari al 25,9%).