Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
Licei - Orari e novità

I licei offrono un’ampia formazione culturale e un buon metodo di studio, cosa che rende questa tipologia di scuola particolarmente adatta a chi ha intenzione di proseguire gli studi all’università.

Orario
Il percorso di studi completo è di cinque anni suddivisi in due bienni e un quinto anno.
Il regolamento di revisione dei licei ha ridotto il numero di percorsi e di opzioni e ha rivisto anche il totale annuale di ore di lezione obbligatorie che, per l’appunto, sono 891 ore annue nel primo biennio (1122 per i tre indirizzi del liceo artistico) e 990 ore nel secondo biennio e quinto anno (1155 per i tre indirizzi del liceo artistico; 1023 ore per il liceo classico).

Autonomia
La riforma Gelmini, inoltre, prevede maggiori spazi di autonomia per i licei, che vengono stabiliti nella misura del 20% (rispetto al totale complessivo dell’orario annuale) nel primo biennio, 40% nel secondo biennio e 20% nel quinto anno, al fine di permettere agli istituti scolastici di allargare o adattare l’offerta formativa in base a particolari esigenze.

Elementi innovativi
Oltre al rafforzamento dell’insegnamento della lingua straniera in tutti i licei e la possibilità di arricchire l’offerta formativa ponendo una maggiore attenzione all’area matematico-scientifica, la Bozza di regolamento prevede, inoltre, la possibilità di raccordo con il mondo del lavoro e delle professioni, compreso il volontariato e il privato sociale, attraverso la diffusione di stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro.

Che fine fanno tutti gli altri indirizzi?
Tutti gli attuali corsi confluiranno nel nuovo ordinamento come si può notare dalle tabelle di confluenza.

Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità. Clicca qui per iscriverti!