Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
descrizione generale e sbocchi professionali dell'istituto tecnologico grafica e comunicazione

SETTORE TECNOLOGICO
GRAFICA E COMUNICAZIONE

Lo sai che?
Il 18,6% delle imprese operanti nei servizi dei media e della comunicazione prevedono assunzioni?
(Fonte: Banca Dati Excelsior - Unioncamere)

Per chi...
> È interessato alla comunicazione attraverso anche le nuove tecnologie ed i linguaggi multimediali

Se...
> Vuoi inserirti in un settore dinamico che valorizzi la tua creatività ed originalità

Profilo
In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti tecnici, il Diplomato in Grafica e Comunicazione:
> ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso di tecnologie per produrla;
> interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.

Il diplomato di questo indirizzo è in grado di:
> intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti differenti in relazione ai contesti e ai servizi richiesti;
> integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa;
> intervenire nella progettazione e realizzazione di prodotti di carta e cartone;
> utilizzare competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi:

    – alla programmazione ed esecuzione delle operazioni di prestampa e alla gestione
    e organizzazione delle operazioni di stampa e post-stampa;
    – alla realizzazione di prodotti multimediali,
    – alla realizzazione fotografica e audiovisiva,
    – alla realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete,
    – alla produzione di carta e di oggetti di carta e cartone (cartotecnica);
> gestire progetti aziendali, rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia dell’ambiente;
> descrivere e documentare il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti e redigere relazioni tecniche.

Puoi scegliere tra l'indirizzo generale "Grafica e comunicazione" e l'opzione "Tecnologie cartarie".

Piano degli studi

Settore Tecnologico – Indirizzo Grafica e Comunicazione articolo
* Le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.

E dopo il diploma...
Potrai continuare gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'Ambito "Organizzazione e fruizione dell'informazione e della conoscenza" attualmente presenti a:
Cesena, Roma, Milano e Torino.

Tra le figure professionali più richieste per l'intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post - diploma: Grafico pubblicitario, Grafico di redazione, Disegnatore industriale, Copywriter e Art director.
(Fonte: ISFOL)