Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
descrizione e sbocchi professionali dell'istituto professionale per i servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera

SETTORE SERVIZI
SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Lo sai che?
> Il 21.9% delle imprese operanti nei Servizi di alloggio, Ristorazione e Servizi turistici prevede assunzioni?
(Fonte: Banca dati Excelsior Unioncamere)
> Il MIUR ha sottoscritto due Protocolli d'Intesa con ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana e ASSIPAN, Associazione Italiana Panificatori e Affini, al fine di offrire un'ulteriore opportunità agli studenti degli Istituti Alberghieri di acquisire competenze corrispondenti a figure di alto profilo, idonee alle nuove esigenze della società e del mercato.

Per chi...
> Attraverso l'enogastronomia e l'ospitalità vuole comunicare la varietà e la ricchezza dei prodotti e delle tradizioni esaltando l'agroalimentare.

Se...
> Ti piace operare nel settore della ricezione e dell'ospitalità valorizzando gli aspetti tipici del territorio italiano meta di milioni di turisti.

Descrizione dell'indirizzo
Questo indirizzo offre una preparazione idonea a chi vuole svolgere attività esecutive nei diversi settori dell'industria alberghiera e del turismo occupandosi di accoglienza e ospitalità.

Profilo
In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali, il “Tecnico dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

Il diplomato di questo indirizzo è in grado di:
> utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
> organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
> applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
> utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
> comunicare in almeno due lingue straniere;
> reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informaticie a programmi applicativi.
> attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
> curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

Puoi scegliere tra le seguenti articolazioni:
> Enogastronomia
> Servizi di sala e di vendita
> Accoglienza turistica
e l'opzione dell'articolazione Enogastronomia:
> Prodotti dolciari e artigianali del territorio

Nell'articolazione dell'Enogastronomia il diplomato è in grado di:
> intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici;
> operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.

Nell'articolazione Servizi di sala il diplomato è in grado di:
> svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici;
> interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

Nell'articolazione Accoglienza turistica il diplomato è in grado di:
> intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela;
> promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

Piano degli studi
(a cui vanno aggiunti gli insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi)

Settore servizi - Indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera articolo
Settore servizi - Indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera articolo
* Le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
** Insegnamento affidato al docente tecnico pratico.
(°) con il decreto ministeriale di cui all’art. 8, comma 4, lettera a), è determinata l’articolazione delle cattedre in relazione all’organizzazione delle classi in squadre.

E dopo il diploma...
Potrai continuare gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'Ambito "Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale" attualmente presenti a:
Roma, Jesolo (VE), Caltagirone (CT), Siracusa e Cesena.

Tra le figure professionali più richieste dal mercato del lavoro per questo settore: Maitre, Chef, Cuoco Barman, Cameriere, Responsabile servizi alloggio, Responsabile servizi ricevimento, responsabile servizi ristorazione, Direttore d'albergo.
(Fonte: ISFOL)