
SETTORE SERVIZI
SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Lo sai che?
> Il 18,4% delle industrie alimentari e delle bevande prevedono assunzioni?
(Fonte_ Banca dati Excelsior Unioncamere)
> Il MIUR ha sottoscritto un Protocollo d'Intesa con il MInistero delle Politiche Agricole e due Protocolli d'Intesa con il Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati e con il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati per lo sviluppo di collaborazioni nella formazione tecnica e professionale degli studenti nel settore agricolo e dello sviluppo rurale.
Per chi...
> Intende operare nel settore delle produzioni animali e vegetali e dell'agro - business nel rispetto dei principi e degli strumenti del sistema qualità.
Se...
> Sei interessato alla promozione dello sviluppo e della tutela ambientale del territorio.
Profilo
In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali, il “Diplomato nell'indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale” possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali.
Il diplomato di questo indirizzo è in grado di:
> gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive: agro-ambientale, agro-industriale, agri-turistico, secondo i principi e gli strumenti dei sistema di qualità;
> individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie;
> utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità, relative ai progetti di sviluppo, e ai processi di produzione e trasformazione;
> assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti concernenti lo sviluppo rurale;
> organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari ed agroindustriali;
> rapportarsi con gli enti territorialicompetenti per la realizzazione delle opere di riordino fondiario, miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche;
> gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio;
> intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo, anche attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici;
> gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative.
Puoi scegliere tra l'indirizzo generale:
>Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
e le opzioni:
> Gestione risorse forestali e montane
>Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio
Piano degli studi
(a cui vanno aggiunti gli insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi)

** Insegnamento affidato al docente tecnico pratico.
E dopo il diploma...
Potrai continuare gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'Ambito "Sistema Agroalimentare" attualmente presenti a: Teramo, Vetralla (VT), Minoprio (CO), Borgo Piave (LT), Conegliano (TV), Campobasso, Locorotondo (BA), Messina e San Secondo Parmense (PR).
Tra le figure professionali più richieste dal mercato del lavoro per questo settore: Conduttore di azienda agricola, Conduttore di impianti di trasformazione alimentare, Agrotecnico.