2' di lettura 2' di lettura
Premiati i vincitori delle Olimpiadi della Fisica

Una giornata importante quella che si è svolta sabato scorso presso il Liceo scientifico ‘Enrico Medi’ di Senigallia. Dieci studenti hanno infatti ricevuto le medaglie perché vincitori della trentunesima edizione delle Olimpiadi di Fisica.

Non si tratta però solamente di un importante riconoscimento: cinque di loro infatti strapperanno anche un biglietto, destinazione Indonesia, per rappresentare l’Italia alle IPho, le Olimpiadi di internazionali di Fisica in programma il prossimo luglio.

Le Olimpiadi

Promosse dal Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e organizzate con la collaborazione del Gruppo Olimpiadi dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF), le Olimpiadi della Fisica hanno visto la partecipazione di circa 50milla tra ragazzi e ragazze che si sono dati battaglia a livello di istituto e poi regionale. In 104 poi hanno gareggiato per salire sul podio.

La competizione

Giovedì 20 e venerdì 21 aprile, i 104 finalisti si sono confrontati con ben due prove, una pratica a carattere sperimentale e una teorica. Oltre a mettere in campo le proprie competenze e conoscenze, gli studenti hanno avuto la possibilità di assistere a lezioni tenute da studiosi che si sono distinti nel campo della Fisica non solo a livello nazionale ma anche internazionale.

I vincitori

Tutti ragazzi i 10 vincitori (pari merito) della competizione. Ecco di chi si tratta:

Marco Ambrosini - Liceo Scientifico “Plinio Seniore” di Roma;
Luca Arnaboldi - Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Cantù (CO);
Alberto Bassi - Liceo Scientifico “Giovanni Marinelli” di Udine;
Filippo Bigi - Liceo Scientifico “Antonio Zanelli” di Reggio Emilia;
Lorenzo Bresolin - IIS “Bruno-Franchetti” di Venezia;
Jacopo Guoyi Chen – Liceo Scientifico “Ascanio Landi” di Velletri (RM);
Federico Cima - Liceo Scientifico “Don Milani” di Montichiari (BS);
Niccolò Porciani – Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio (LU);
Alessandro Seccarelli – Liceo Scientifico “Galeazzo Alessi” di Perugia;
Alessandro Trenta – Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Crema (CR).

Manlio Grossi