francesca_fortini
di francesca_fortini
3 min
Autore
 Odio i lunedì: boom di certificati medici tra i prof

“Odio i lunedì”, cantava Vasco, elencando tutta una serie di disgrazie tipiche del primo giorno della settimana. Bene, oggi vi sveliamo un segreto: non siete solo voi studenti ad avere difficoltà a ritornare tra i banchi di scuola, il lunedì mattina. Secondo i dati resi pubblici dalla CGIA di Mestre, infatti, il 30% dei certificati medici dei lavoratori pubblici viene presentato proprio il lunedì. La sveglia post weekend, dunque, sembrerebbe pesare molto anche ai professori.

TUTTI A CASA IL LUNEDI – Gli ultimi dati a disposizione della CGIA risalgono al 2012, ma attestano una situazione che, ogni anno, si ripete. Nel pubblico impiego, quello di cui fanno parte anche i vostri prof, ci si ammala più spesso, particolarmente a inizio settimana. Giuseppe Bortolussi, Segretario della CGIA, ci tiene a sottolineare: “I dati vanno letti con grande attenzione. Sarebbe ingiusto e sbagliato strumentalizzare alcuni risultati che emergono da questa ricerca. Al netto dei casi limite, le nostre imprese possono contare sull’affidabilità di impiegati e operai che sono considerati tra i migliori lavoratori al mondo”.

PERCHE’ IL LUNEDI - “Nel fine settimana si concentrano le attività conviviali e quelle legate al tempo libero. Con l’avvento della crisi, inoltre, sono sempre di più coloro che per risparmiare eseguono piccoli lavori di manutenzione nel proprio giardino o nell’abitazione in cui vivono. Iniziative che, in qualche modo, contribuiscono ad aumentare gli acciacchi degli italiani. Tenendo conto che molti medici di base il sabato e la domenica non svolgono la normale attività ambulatoriale, l’elevato numero di certificati che si riscontra al lunedì è in gran parte riconducibile a queste situazioni”, spiega Bortolussi.

DOVE CI SI AMMALA DI PIU’ – Le regioni più colpite da questo fenomeno di malattia da inizio settimana? A spiccare soprattutto i dipendenti pubblici calabresi, che nel 2012 sono rimasti a casa, mediamente, 34,6 giorni. Di seguito, tra i più cagionevoli, i siciliani con 19,9 giorni medi di malattia, i campani con 19,4 e i pugliesi, con 18,8. E i prof più anziani, in generale, sono quelli che tendono a restare a casa più spesso: i dipendenti con più di 60 anni nel 2012 sono stati assenti a lavoro in media 27,4 giorni.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta