Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
foto di scuola occupata, se non vado sono assente

Mettiamo che la vostra scuola sia occupata per metà e che la protesta studentesca si svolga solamente nella sede centrale. Mettiamo pure che nella succursale dove si potrebbero svolgere tranquillamente le lezioni, invece di andare avanti con la didattica i prof scelgano di fare delle visite d'istruzione fino al termine dell'occupazione.

Mettiamo ancora che voi a queste gite non vogliate proprio prender parte. Visto il momento di occupazione, la vostra assenza conterebbe come tale? Questo è il quesito che un utente ha posto alla redazione di Skuola.net parlando della situazione della suo istituto. A rispondere ci ha pensato Mario Rusconi, vicepresidente dell'Associazione Nazionale Presidi ed ex preside del liceo Newton di Roma.

CENTRALE OCCUPATA, SUCCURSALE IN GITA: IL CASO - Ma prima della soluzione pensiamo al problema. Ecco le parole giunte alla nostra mail di redazione: "Buonasera volevo chiarezza su episodi che accadono in questo giorni nella mia scuola e ho deciso di contattarvi sapendo che avreste saputo darmi sicuramente delle risposte. L'istituto che frequento ha una sede centrale e una succursale. Da ieri la centrale è stata occupata (di conseguenza chiusa anche la segreteria che è lì presente) mentre nella succursale i professori svolgono ugualmente lezione. Possono farlo nonostante la sede centrale sia occupata? Da domani inizieranno inoltre uscite didattiche in sostituzione alle lezioni per consentire in un certo senso lo svolgimento di queste (mentre la sede centrale è sempre occupata). Se decido di non farne parte, risulto sicuramente assente alla giornata scolastica, o essendo in questa situazione non possono prendere le assenze?"

La vostra scuola è in agitazione? Protestate con la testa, guardate il video

I PROF POSSONO CONTINUARE A FARE LEZIONE? - La prima cosa che noi di Skuola.net ci teniamo a precisare è che occupare la scuola costituisce un reato. Infatti, scegliendo questo modo di protestare si incorre nell'infrazione di ben 4 articoli, il 633 del Codice penale sull'invasione di terreni ed edifici, il 340 dello stesso sull'interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità e gli artt. 33 e 34 della Costituzione sul diritto alla pubblica istruzione. Insomma, per rispondere al nostro studente: il problema non è se è consentito o meno svolgere lezione se una sede scolastica è occupata, perchè è l'occupazione che è consentita sempre un illecito in quanto vieta agli studenti di svolgere le lezioni quando sarebbe loro diritto poterlo fare.

SE NON ANDATE A SCUOLA, SIETE ASSENTI, SEMPRE - Veniamo ora al secondo quesito, quello sull'assenza dall'uscita didattica. "Certo che le assenze contano come tali - risponde Rusconi - anche in questo caso. Il ragazzo deve andare a scuola, se non si presenta risulta assente". Il vicepresidente dell'ANP è chiarissimo su questo punto. Tanto più in virtù del fatto che i prof del nostro utente sembrano essere stati quasi compassionevoli nell'aver interrotto anche loro le lezioni, garantendo comunque attività alternative come, in questo caso, sono le visite d'istruzione.

Serena Rosticci