
Cosa ci aspetta nel nuovo anno scolastico appena iniziato? Test Invalsi alla maturità, nuovi ITS, libri digitali e la nuova Fondazione per il Merito sono le novità più importanti per gli 8 milioni di studenti iscritti per l’a.s.
2011/2012.LIBRI DIGITALI – Da quest’anno tutti i libri in adozione dovranno avere il loro corrispondente tecnologico: è iniziata l’era dell’e-book a scuola.
PROVA INVALSI ALLA MATURITÀ – Per quest’anno si tratta solo di una sperimentazione: in alcune scuole a campione verrà somministrato un Test Invalsi durante l’Esame di Stato. Per ora non influirà sull’esito e il voto finale, ma potrebbe diventare obbligatorio per tutti già a partire dal 2013.
ITS – Sono partiti anche gli ITS, ovvero gli Istituti Tecnici Superiori. Ne sono stati attivati 59 e si tratta di strutture speciali di alta tecnologia che costituiscono una valida alternativa per la formazione superiore non universitaria. Attraverso gli ITS si consegue, quindi, un Diploma di Tecnico Superiore che permette direttamente l’accesso al mondo del lavoro, ma rimane comunque aperta la possibilità di proseguire gli studi all’Università vedendosi riconosciuti un certo numero di CFU.
Gli ITS si trovano:
3 in Abruzzo,
3 in Campania,
7 in Emilia Romagna,
2 in Friuli Venezia Giulia,
7 nel Lazio,
4 in Liguria,
7 in Lombardia,
3 nelle Marche,
1 in Molise,
3 in Piemonte,
3 in Puglia,
1 in Sardegna,
5 in Sicilia,
3 in Toscana,
1 in Umbria,
6 nel Veneto.
Per approfondimenti vai a Formazione alternativa all'università.
FONDAZIONE DEL MERITO – Nuove borse di studio da 10mila euro in palio per gli studenti più bravi. Per l’assegnazione di questi contributi verrà somministrato un nuovo test, predisposto dall’Invalsi, a tutti gli studenti che nel 2012 usciranno dalla maturità con un punteggio di almeno 80/100. La partecipazione al test sarà su base volontaria e non riguarderà solo la preparazione strettamente scolastica degli studenti ma le competenze di base, dalla comprensione del testo alla logica.