1' di lettura 1' di lettura
Alunni imparano il braille

Se in classe c’è uno studente non vedente, tutti i compagni devono imparare il braille.

Questo è il progetto portato avanti in due classi di un scuola primaria piemontese, in cui gli alunni vengono esortati ad imparare l’alfabeto in rilievo che permette ai non vedenti di leggere e scrivere. 

Il progetto per imparare il braille

Con l’arrivo di due allievi non vedenti nell’istituto comprensivo Giosuè Carducci di Busca, i docenti hanno proposto un’iniziativa volta all’integrazione, per arricchire tutto il gruppo classe.

Così, è nato il progetto “Amico Braille” realizzato in collaborazione con il Centro di riabilitazione visiva di Fossano, in cui operano i volontari dell'Uici (Unione italiana ciechi e ipovedenti).

Il percorso degli alunni

Inizialmente gli studenti hanno svolto alcuni esercizi legati alla tattilità presentati sotto forma di gioco. Poi, dopo essersi immedesimati nei loro compagni con disabilità visiva, hanno imparato anche loro a leggere e a scrivere in braille.