Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
sicurezza edifici scolastici

Oggi la Gelmini ha annunciato che sarà stanziato 1 miliardo per la messa in sicurezza delle scuole. Completata finalmente l’anagrafe degli edifici scolastici, il Ministro dell’istruzione ha parlato dei prossimi obiettivi da realizzare.

1 MILIARDO ALLA SCUOLA - L'Anagrafe dell'Edilizia Scolastica, cioè la raccolta dati che fotografa lo stato delle strutture scolastiche e sulla base della quale programmare gli interventi più urgenti da realizzare per ma messa in sicurezza delle scuole sembrava non arrivare mai a conclusione. Oggi, però, il Ministero dell’Istruzione Mariastella Gelmini ne ha parlato durante una conferenza stampa a Palazzo Chigi. Partendo dalla premessa che quando si è cominciato a parlare di riorganizzare le risorse per l’istruzione, ci si è resi conto che solo il 3% del bilancio era destinato al miglioramento della qualità dell’edilizia scolastica, il ministro ha fatto il punto della situazione: "Abbiamo stilato un elenco di situazioni a rischio e monitorato quasi l'80 per cento delle scuole” e soprattutto ha dichiarato che 1 miliardo di euro è stato stanziato per adeguare la struttura delle scuole agli standard di sicurezza.

QUANTO TEMPO C'E' VOLUTO! - Circa i lunghi tempi trascorsi per il completamento dell’anagrafe, la Gelmini ha detto: “Con le regioni abbiamo condiviso il regolamento sul dimensionamento delle classi. Dopo, siamo andati ad analizzare le condizioni dell'anagrafe degli edifici. Ci siamo resi conto che non era sufficientemente ricca di dati. Come dimostra la tragedia di Rivoli, anche gli elementi non strutturali, non contenuti in anagrafe, sono importanti” così, ha proseguito “sono state costituite 466 squadre tecniche che hanno effettuato dei sopralluoghi, verificando lo stato degli elementi non strutturali” e secondo le previsioni del Ministro i sopralluoghi riprenderanno il 15 novembre.

INVESTIMENTI E RISPARMI - Oltre al miliardo di euro di investimento previsto per l’edilizia scolastica, durante la conferenza stampa la Gelmini ha parlato anche dell’individuazione di ulteriori somme da inviare alle scuole e ha dichiarato di aver raggiunto con il ministro Prestigiacomo già un accordo per 20 milioni per il risparmio di energia e l'istallazione di pannelli solari, mentre il sottosegretario Mario Mantovani ha dichiarato che “Stiamo già sottoscrivendo le convenzioni, i fondi saranno disponibili entro la fine dell'anno”.

NON SI PUO' PIU' ASPETTARE
- Ma il Ministro dell’Istruzione ha sottolineato anche che “Avere una scuola sicura per ogni ragazzo è un obiettivo di civiltà” e noi sottolineiamo, un obiettivo che non può più attendere altro tempo, vista la serietà delle conseguenze che una scuola pericolante o non a norma può comportare.

La scuola dove studi è sicura? Lascia un commento.

Cristina Montini