Lorena Loiacono
di Lorena Loiacono
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
famiglia italiana sotto l'albero, la foto scattata dal telefono azzurro

A Natale è d'obbligo condividere pranzi e cenoni con i propri cari, scambiarsi i regali e mettersi in posa per la classica fototrafia di famiglia. Ma quella scattata da uno studio di Telefono Azzurro non è troppo rosea: il 45% dei ragazzi si fida maggiormente dei propri amici a pari merito con la fiducia riposta nei genitori da cui il 18% vorrebbe meno intromissioni nella vita privata.

E la lontananza cresce: 1 su 5 assicura che i genitori non sanno tutto quello che combina e il 17% vive senza il padre. Ma, di fronte ai problemi seri, uno su 2 chiede comunque aiuto a mamma.

SO DI CHI FIDARMI...- Fiducia e riservatezza, sono questi i temi più caldi nel rapporto tra genitori e figli adolescenti. Secondo l’ultimo rapporto di Telefono Azzurro, mamma e papà “sono persone di cui fidarsi” per il 66% dei ragazzi ma, nei fatti, non è così. Visto che solo il 44,8% assicura di fidarsi maggiormente di loro rispetto ad altre persone. La mamma vince sul papà con un 30% contro il 15% riservato al padre. Ma la stessa percentuale di fiducia raccolta dai genitori viene riposta anche negli amici, il 45,7%, a cui i giovani si rivolgono per confidenze consigli. E la fiducia nei compagni cresce con l’età, superando quindi quella rivolta ai genitori: se tra gli 11 e i 14 anni il 40% si fida degli amici, tra i 15 e i 19 anni la quota cresce e supera il 50%.

Guarda il video di Telefono Azzurro sul rapporto genitori figli

fonte Telefono Azzurro

SOS RISERVATEZZA – Si tratta di una delle maggiori priorità per gli adolescenti: il rispetto della privacy. Un ragazzo su 5, il 19,7%, assicura che i genitori non sanno tutto quel che fa mentre oltre 1 su 4 , il 26,4%, vorrebbe maggior fiducia e il 24% chiede più libertà. Come sono visti mamma e papà dagli occhi di un figlio in età adolescenziale? Troppo invadenti per il 15% mentre il 18% crede che non dovrebbero proprio intromettersi nella loro vita privata.

MAMMA AIUTAMI TU – Privacy a parte, quando si fa sul serio i ragazzi sanno a chi rivolgersi. Se gli amici sono una buona spalla per confidenze e vita di tutti i giorni, va da sé che per questioni serie ci si fida solo di mamma e papà. Quasi uno su 2, il 48,2% degli intervistati, sa che gli aiuti dei genitori, in casi ad esempio di bullismo, sono più utili contro un 20,9% che ripone le stesse speranze nell’aiuto di un amico.

NATALE IN FAMIGLIA – I tempi cambiano, anche le famiglie italiane. Il 17,8% dei ragazzi intervistati racconta di vivere senza il papà. Tra questi, nel 77,6% dei casi si tratta di genitori separati o divorziati. Ma la dimensione affettiva della famiglia resta comunque importante: un adolescente su due, il 48,2%, vede in mamma e papà una figura rassicurante e 1 su 4 assicura di poter parlare con loro di tutto, dalla sessualità alle droghe.