Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
all'its Machina Lonati di Brescia i ragazzi diventano stilisti tecnologici imparando ad usare macchinari moderni per la creazione dei capi seamless

La passione della moda può essere unita a quella per le nuove tecnologie e l’ITS Machina Lonati di Brescia ne è la dimostrazione. In questo Istituto Tecnico Superiore ogni giorno i ragazzi passano dall’apprendimento dell’utilizzo della macchina da cucire a quello di moderni macchinari per la produzione di capi di abbigliamento seamless, senza cuciture.

Gli abiti che realizzano sono pensati e disegnati interamente da loro, visto che si stanno formando proprio per diventare stilisti tecnologici. All’ITS Machina Lonati i ragazzi imparano sul campo, mettendo le mani “in pasta” e Skuola.net è andata a vedere in che modo. Ecco il racconto della nostra tappa in Lombardia del viaggio nel mondo dell'alta formazione tecnica che offre sbocchi lavorativi ai giovani.

PRIMA DISEGNO, POI CUCIO - La passione per la moda degli studenti del Machina Lonati si percepisce immediatamente dal loro abbigliamento curato sin nei minimi dettagli. Non appena varchiamo la soglia del laboratorio di moda, ci rendiamo conto di come questa passione sia riversata anche sul loro lavoro: si nota mentre tagliano abilmente i tessuti scorgendo già il prodotto finito, abbozzato in principio su un foglio da disegno. Ora la loro idea sta prendendo forma fisicamente, e l’entusiasmo per la creazione diventa palpabile, specie al momento di confezionare l'abito con l’aiuto della macchina da cucire.

DALLA MACCHINA DA CUCIRE ALLE NUOVE TECNOLOGIE - Ma che differenza c’è tra uno stilista tradizionale e uno stilista tecnologico? I ragazzi rispondono alla nostra domanda portandoci direttamente sul campo, in un’azienda dove loro abitualmente effettuano il tirocinio. Infatti, se nelle aule dell’ITS abbiamo visto i ragazzi impegnati con forbici e macchine da cucire, lo scenario cambia completamente quando li vediamo all’opera in azienda. Qui i futuri stilisti tecnologici entrano in contatto con moderni macchinari che permettono di vedere finito in pochissimo tempo il capo che loro avevano solo pensato e disegnato.

HO 20 ANNI E LAVORO PER REEBOK, ADIDAS E NIKE - Quando gli studenti dell’ITS parlano di abiti seamless, senza cuciture, si riferiscono a tutti quei capi intimi tanto amati dalle donne, ma non solo. Infatti, la tecnologia seamless è applicata anche e soprattutto nell’abbigliamento sportivo. Ne sono un esempio i capi che abbiamo visto indossare dagli atleti durante le loro competizioni realizzati da marchi molto noti come Nike, Adidas e Reebok. Questi grandi brand usano le stesse macchine con cui i ragazzi, la cui età media è vent’anni, producono i loro capi nel loro periodo di formazione all'ITS.

Vuoi saperne di più sull'alta formazione tecnica? Clicca qui

Serena Rosticci