3' di lettura 3' di lettura
ITSIl 14 giugno, al Ministero dell’Istruzione, dalle 10.30, si terrà "L'ITS Day”. L’evento ha lo scopo di presentare i corsi post-diploma professionalizzanti, gli Istituti Tecnici Superiori, nell’ambito della dimensione europea.
Infatti, spesso gli ITS, ovvero gli istituti tecnici superiori non abbastanza conosciuti dai ragazzi quando arriva il momento di guardare al proprio futuro. Tuttavia, l’ITS è un tipo di percorso di alta specializzazione tecnologica, con dati occupazionali altissimi tra i suoi diplomati e rappresenta un'alternativa formativa all'università che crea lavoratori molto ambiti dalle aziende, a cui possono accedere solamente gli studenti in possesso di un diploma di scuola superiore di II grado, quindi tutti coloro che hanno superato con successo le scuole superiori. Ma scopriamone di più sull’evento e sulla sua importanza.

ITS Day 2022: appuntamento il 14 giugno per seguire la Live

Dunque il 14 giugno, presso il Ministero dell’Istruzione, avrà luogo questo incontro importantissimo per aiutare gli studenti a prendere importanti decisioni per il loro futuro. Parteciperanno all’appuntamento, presso la Sala “Aldo Moro”, il Ministro Patrizio Bianchi, il Capo Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione Stefano Versari, il Vicepresidente di Confindustria per il Capitale Umano, Giovanni Brugnoli, il cui intervento sarà volto a presentare la sinergia tra gli ITS e le imprese nella dimensione non solo nazionale ma dell’Unione Europea.

Nel corso della giornata, insieme agli esperti e ai protagonisti del settore, saranno presentati i principali dati sull'andamento degli ITS e lo spot ufficiale per le iscrizioni per l'anno 2022. Inoltre saranno raccontate alcune delle migliori esperienze in questo ambito: da Bari a Jesolo (VE), da Firenze a Pinerolo (TO). Ci sarà poi spazio per presentare la storia di questa istituzione, nata non molti anni fa: infatti con Antonella Zuccaro, Responsabile struttura di ricerca INDIRE, si passeranno in rassegna i primi dieci anni degli ITS, tramite dati e analisi.

Verranno quindi annunciati i primi tre ITS classificati nel monitoraggio 2022 per le eccellenze e i progetti ITS 4.0 meritevoli. Un viaggio da nord a sud, tra le storie, le voci e i volti delle studentesse e degli studenti protagonisti del percorso di formazione terziaria professionalizzante.

Il programma, denso di storie e ospiti illustri, si snoderà nel corso dell’intera giornata, iniziando alle 10:30 del mattino e concludendosi svariate ore dopo, verso le 16:30. Ma come vederlo in diretta? Se sei interessato a seguire l’intero evento da remoto, il Ministero dell’Istruzione ha pensato di rendere pubblico l’incontro tramite una live su YouTube, seguendo la quale non ti perderai neanche uno dei moltissimi interventi schedulati per il 14 giugno.

Di seguito il programma completo:
ITS day 2022