ITS TAM
In collaborazione
con ITS TAM
17 min lettura
its tam

Molti sognano di entrare nel mondo della moda, uno dei comparti sicuramente più interessanti del Made in Italy che piace da noi come nel resto del mondo. Peccato che tanti cerchino una opportunità bussando alle porte sbagliate o seguendo costose strade senza uscita

Non è il caso degli studenti che, dopo il diploma, decidono di intraprendere un percorso di formazione in un Istituto Tecnologico Superiore come l’ITS TAM di Biella che da anni inserisce con successo i suoi studenti: 9 su 10 trovano lavoro entro 12 mesi dal conseguimento del titolo. 

Non poteva essere altrimenti, perché l’ ITS Academy Sistema Moda TAM (Tessile, Abbigliamento e Moda) si trova nel cuore di uno dei distretti più importanti del tessile e delle moda in Italia - basti pensare che qui sono nati brand di successo come Fila, Ermenegildo Zegna, Loro Piana - e vanta una  stretta connessione con le aziende del territorio

Questo vuol dire due anni pazzeschi in cui si impara a velocità irraggiungibili per la formazione tradizionale in questo settore - vedi università - perché i prof vengono dalle aziende e i tirocini si fanno direttamente lì. E, a differenza della formazione accademica, è completamente gratis.  

Ecco perché oggi a tutti gli appassionati di moda vogliamo parlare di questa opportunità, della quale ti puoi fidare perché sono anni che Skuola.net collabora con questa importantissima realtà che soddisfa pienamente le aspettative degli studenti.  

Indice:

  1. Perché scegliere un ITS Academy
  2. Lavorare nel mondo della moda? Puoi farlo con ITS TAM Biella
  3. L'offerta formativa: cosa diventerai completando i corsi ITS TAM Biella?
  4. Laboratori ed Industria 4.0: i progetti ITS TAM che formano gli studenti
  5. Erasmus+, progetti e premi: ITS TAM è l’habitat ideale dello studente
  6. Il tuo futuro nella Moda e nel Tessile con ITS TAM

Perché scegliere un ITS Academy

Negli ultimi anni, gli ITS Academy si sono affermati come una delle punte di diamante del sistema educativo italiano. A confermarlo sono i dati del monitoraggio 2024 condotto da INDIRE: la soddisfazione tra i diplomati ITS è alta e tangibile. A dodici mesi dal diploma, ben l’87% di loro ha già un’occupazione, con punte che superano anche il 90% in determinati percorsi formativi. E non si tratta di lavori “qualunque”: nel 93% dei casi, si tratta di impieghi coerenti con gli studi svolti.

A questo punto ti starai chiedendo: ma cosa sono esattamente gli ITS? Ecco la risposta. Gli Istituti Tecnologici Superiori, noti anche come ITS Academy, sono percorsi di formazione post-diploma della durata di due anni, pensati per chi vuole acquisire competenze tecniche e professionali altamente spendibili nel mondo del lavoro.

Il loro punto di forza? Un approccio didattico estremamente pratico e una stretta collaborazione con le imprese e le istituzioni locali. Non solo, anche gli ambiti di riferimento degli ITS - alcuni strategici per il tessuto produttivo italiano - rendono questi percorsi davvero attrattivi: Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Nuove tecnologie della vita, Tecnologie per i beni culturali e il turismo, ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), e le Nuove tecnologie per il Made in Italy, che include a sua volta cinque settori specifici: casa, meccanica, moda, agroalimentare e servizi alle imprese.

Lavorare nel mondo della moda? Puoi farlo con ITS TAM Biella

Una mission che l’ITS TAM Biella porta avanti ormai da 14 anni. Tra i percorsi più professionalizzanti nell’intero panorama nazionale, l’ITS TAM Biella consiste in un’opportunità irrinunciabile se sei intenzionato a lavorare nel settore del tessile-moda. 

In linea con l’impianto degli ITS Academy, i corsi dell’ITS TAM Biella hanno una durata di due anni e contano 1.800 ore articolate lungo l’arco del biennio. E sono interamente gratuiti: il percorso di ITS TAM, infatti, è finanziato dalla Regione Piemonte e dai fondi PNRR. Il risultato consiste in quattro corsi in cui si esplorano lavorazioni, design e commercializzazione del prodotto tessile, con particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità dei materiali. 

Sono oltre 200 le aziende del settore con cui l’ITS TAM Biella collabora attivamente che, grazie alle partnership instaurate, garantisce stage, project work, laboratori, workshop e tanto altro: per un’esperienza di studio votata ad acquisire tutte le competenze necessarie per lavorare nel settore. 

Anche da questo deriva l’alto tasso di occupazione registrato da questo ITS Academy: ad un anno dal diploma, la percentuale degli occupati si attesta infatti al 93%. Parliamo di 420 giovani - ragazze e ragazzi - che sono riusciti a costruire il loro futuro grazie al percorso svolto con l’ITS TAM Biella.

All’ITS TAM di Biella nascono i professionisti della moda: scopri i percorsi biennali (gratuiti) post diploma articolo

L'offerta formativa: cosa diventerai completando i corsi ITS TAM Biella?

Non a caso, ogni corso dell’ITS TAM di Biella nasce con un obiettivo ben preciso: formare giovani pronti a fare la differenza nel cuore pulsante del tessuto produttivo italiano, l’industria manifatturiera. Per farlo l'ITS si avvale di percorsi formativi all’avanguardia, che guardano al futuro senza dimenticare l’importanza della sostenibilità nei processi produttivi.

Esempio di questa visione è senza dubbio il corso in Management dei Processi Tessili, realizzato in collaborazione con la SAA – Scuola di Amministrazione e Management di Torino. Un percorso pensato per chi vuole lavorare nella gestione dell’intera filiera, con competenze trasversali che spaziano dal tessile alla dimensione economico-finanziaria.

Portando a termine uno di questi corsi si consegue il titolo di Tecnico Superiore, un diploma di quinto livello EQF (European Qualifications Framework), rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e riconosciuto a livello europeo. In altre parole, un traguardo che si colloca tra il diploma di scuola superiore (EQF IV) e la laurea triennale (EQF VI).

Scopri nel dettaglio l’offerta formativa di ITS TAM Biella per il biennio 2025-27:

  • Design per il prodotto tessile e moda: Se ami la moda e il design, ma vuoi anche innovare con tecnologia e sostenibilità, questo è il percorso perfetto per te! Chi è il Designer per il prodotto tessile? È la mente creativa dietro i tessuti e le collezioni di moda! Unisce estetica, creatività e funzionalità, creando prodotti belli ma anche tecnicamente ed economicamente sostenibili. Sa usare il CAD per il design tessile e conosce l’intera filiera produttiva. Inoltre, applica i principi del “design sostenibile” per migliorare non solo il prodotto, ma tutto il processo produttivo.

  • Management dei Processi Tessili: Se ti appassiona il mondo della moda e vuoi un ruolo chiave dietro le quinte, sei nel posto giusto. Il Tecnico Superiore in Management dei Processi Tessili è un esperto del settore tessile e moda che sa come funziona l’intera filiera, dalla produzione dei tessuti alla vendita finale. Conosce le strategie aziendali, ottimizza risorse e processi, e sa gestire la catena logistica (supply chain). Ha basi di economia, finanza e diritto d’impresa e utilizza strumenti di marketing e analisi dati.

  • Tecnologie avanzate per la Confezione Industriale e Sartoriale: È la figura chiave che trasforma un’idea creativa in un capo di moda pronto per la produzione. Si occupa della progettazione e realizzazione di prodotti per la confezione e la maglieria, combinando estetica, innovazione e funzionalità. Il Tecnico della confezione industriale e sartoriale conosce i modelli organizzativi dell’industria della moda e utilizza tecnologie avanzate e strumenti digitali per creare prototipi, verificarne la fattibilità e industrializzare i capi campione. Inoltre, pianifica e ottimizza i processi produttivi, assicurandosi che il prodotto finale sia non solo bello, ma anche efficiente dal punto di vista tecnico ed economico. 

  • Progettazione e Sviluppo di Prodotti per la Maglieria: Se ti piace la moda e vuoi specializzarti nel settore della maglieria con un approccio innovativo e sostenibile, non lasciarti sfuggire questo percorso formativo. Il Tecnico progettista di maglieria è l’esperto che crea capi in maglia, unendo design, tecnica e innovazione! Conosce l’intera filiera produttiva della maglieria e sa confrontare i diversi modelli organizzativi nel settore moda. Si occupa della progettazione e realizzazione di prototipi, valutandone la fattibilità tecnica, stilistica ed economica. Inoltre, sa utilizzare strumenti tecnologici e software CAD per sviluppare e ottimizzare i capi, industrializzando il processo produttivo e pianificando le attività di confezione.

All’ITS TAM di Biella nascono i professionisti della moda: scopri i percorsi biennali (gratuiti) post diploma articolo

Laboratori ed Industria 4.0: i progetti ITS TAM che formano gli studenti

Scegliere ITS TAM Biella significa entrare in un mondo di opportunità formative e professionali. 

I corsi post diploma si svolgono in sede a Biella, presso un’ampia e moderna sede di quasi 2 mila metri quadrati che lo scorso settembre è stata totalmente rinnovata per offrirti un’esperienza di studio altamente formativa. 

La sperimentazione pratica rappresenta una componente fondamentale del programma formativo del TAM, che dispone di laboratori efficienti e all’avanguardia dove gli studenti si esercitano sotto la guida di docenti esperti del settore provenienti dalle aziende. 

A Cerrione, poco distante da Biella, l’ITS TAM dispone di 4 laboratori per la pratica delle discipline tessili: dalla tintoria alla filatura, passando per confezione e maglieria e sartoria 4.0. Realtà frutto della partnership con il Gruppo Marchi & Fildi: l’ITS TAM è da sempre impegnato in progetti con varie aziende del settore per trasmettere alle nuove generazioni di tecnici e lavoratori del settore tessile l’importantissimo patrimonio di conoscenze e tecniche che è uno dei fattori di eccellenza del distretto tessile di Biella.

I laboratori del TAM sorgono nel complesso Magnolab, un polo tecnologico tessile presso cui una rete di imprese sviluppa in modo collaborativo prodotti e processi innovativi con cicli di sperimentazione rapidi e snelli. 

La stretta collaborazione che il TAM ha instaurato con i protagonisti del mondo del lavoro ha portato al compimento di diversi progetti, grazie ai quali gli studenti hanno potuto interfacciarsi con le dinamiche produttive, ma anche progettuali, tipiche del sistema moda, sperimentando in prima linea gli aspetti salienti della fase lavorativa.

Un esempio è senza dubbio il progetto SPORTECH, grazie al quale il TAM si è classificato sul podio nella categoria Moda & Design del progetto nazionale ITS 4.0 del 2023.  

Erasmus+, progetti e premi: ITS TAM è l’habitat ideale dello studente

La formazione a "tutto tondo" proposta dall'ITS TAM prevede, inoltre, la partecipazione a fiere di settore internazionali, campus e workshop presso aziende e istituti stranieri. L’internazionalizzazione è un altro tratto distintivo di TAM, che si impegna a offrire ai suoi studenti esperienze anche oltre confine.

Come è successo a Filippo, studente del corso di Sviluppo e Produzione del Prodotto tessile che ad aprile 2024 è partito per una settimana di stage presso la Todd & Duncan, nota azienda tessile scozzese, grazie alla borsa di studio predisposta dall’Associazione Nazionale del Commercio Laniero (IWTA)

L'adesione al programma Erasmus+, e l’ottenimento della Erasmus Charter for Higher Education 2021-2027, permettono all’ITS Academy di offrire agli studenti maggiori opportunità formative all'estero.

Tra settembre 2024 e marzo 2025 sono stati infatti oltre un centinaio gli studenti del TAM che grazie ai Programmi Erasmus+ hanno avuto la possibilità di visitare alcune delle realtà più innovative e culturali d’Europa, tra Parigi, Bruxelles e Monaco.

Oltre a questo, le attività e i progetti realizzati permettono agli stessi studenti di ottenere premi e borse di studio. Lo scorso febbraio, per esempio, si è tenuta la prima edizione del “Premio Massimo Marchi” che ha coinvolto gli studenti del secondo anno del corso di Tecnico Superiore di Progettazione e Sviluppo di Prodotti di Maglieria dell’ITS TAM di Biella. 

Qui, ragazze e ragazzi, sotto la supervisione dello stilista Fausto Caletti e dei docenti di ITS TAM, hanno affrontato tutte le fasi della creazione di un capo in maglieria: dalla definizione della moodboard e dalla scelta dei punti maglia, fino ai test sul prototipo, utilizzando i filati delle collezioni Primavera/Estate 2026 dei brand Marchi & Fildi e Filidea. Per ciascuna delle creazioni, la fondazione ha messo in palio un premio di ben 1.000,00 euro.

All’ITS TAM di Biella nascono i professionisti della moda: scopri i percorsi biennali (gratuiti) post diploma articolo

Il tuo futuro nella Moda e nel Tessile con ITS TAM

Hai ancora dei dubbi? Scopri di persona tutte le opportunità che l'ITS TAM può offrirti. Visita il portale e contatta l'istituto: avrai l'opportunità di esplorare la scuola e i suoi laboratori, e di conoscere i docenti e i tutor che ti supporteranno durante il percorso.

Se il tuo sogno è diventare un professionista nel settore fashion, allora non perdere tempo e iscriviti al test d'ingresso. Il test dell'ITS TAM include prevede un test d’ingresso che consiste in una prova scritta di cultura generale, una prova di gruppo e un colloquio attitudinale/motivazionale.

Ogni anno sono previste tre sessioni per il test: maggio, settembre e ottobre. Per partecipare, dovrai avere il diploma di scuola superiore, anche se lo otterrai quest’anno, e dimostrare di possedere buone competenze informatiche e una conoscenza adeguata della lingua inglese. Per altri requisiti e informazioni utili, consulta il regolamento delle prove di selezione

ITS TAM

Diventa un professionista del settore moda

Iscriviti ai test di ammissione

Clicca qui!
 
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta