
A godere maggiormente di questa condizione sono i più giovani che, abitualmente, utilizzano le cuffie durante lo svolgimento dei compiti. Ma quali sono i generi che alimentano la buona riuscita scolastica? Scopriamolo!
-
Leggi anche:
- SKAM, la canzone del prof musicista con i suoi studenti che si ispira alla serie Tv del momento: il testo e il video
- Si potrà ascoltare musica su TikTok con un nuovo servizio di streaming
- I giovani italiani vanno via di casa poco prima dei "trenta", ma la media UE è di 26 anni
3 persone su 4 memorizzano meglio se ascoltano la musica
Ci hanno sempre ribadito che non esiste uno stratagemma atto a facilitare lo studio e la memorizzazione in vista di un esame universitario o di un compito in classe, ma grazie alla capacità data dalla sette note tutto questo potrebbe essere ribaltato. A dirlo è un sondaggio compiuto su 2mila americani tra i 18 e i 76 anni condotto da OnePoll, per conto della Colorado State University, secondo il quale 3 persone su 4 hanno dichiarato che ascoltare musica durante lo studio li ha aiutati a memorizzare meglio. La notizia, ripotata dal Corriere della Sera, ha inoltre ribadito che ben l’84% degli intervistati è riuscito a ottenere una media di voti superiore a 3,2 (la scala di voti americana va da 0 a 4), l'equivalente di una media tra il 25 e 26/30 in una università italiana.Non solo studio: anche sul posto di lavoro mettere le cuffie, quando possibile, e ascoltare della buona musica, porterebbe i dipendenti a ottenere una maggiore produzione. Infatti, l'84% di coloro che hanno risposto al sondaggio ha affermato che vorrebbe addirittura lavorare di più.