Ripetizioni.it
In collaborazione
con Ripetizioni.it
6' di lettura 6' di lettura
Come gestire lo studio quotidiano: il metodo del pomodoro per studenti articolo

Quando ci si trova di fronte a scadenze, interrogazioni e compiti da svolgere, è fondamentale avere un metodo di studio che consenta di rimanere concentrati senza sovraccaricarsi. Esistono diverse strategie che aiutano a migliorare la produttività, una delle più popolari ed efficaci è la tecnica del pomodoro.

Scopriamo insime come funziona questa tecnica e come può essere applicata nello studio quotidiano.

Indice

  1. Cos'è la tecnica del pomodoro?
  2. La tecnica prevede il seguente ciclo di lavoro:
  3. Come applicare la tecnica del pomodoro nello studio quotidiano
  4. Strumenti e app utili per il metodo del pomodoro
  5. I vantaggi del metodo del pomodoro per gli studenti
  6. Vuoi organizzare il tuo studio? Scopri Ripetizioni.it

Cos'è la tecnica del pomodoro?

La tecnica del pomodoro è un metodo di gestione del tempo ideato negli anni ’80 dallo studente italiano Francesco Cirillo. Il nome "pomodoro" deriva dal timer da cucina a forma di pomodoro che Cirillo usava per misurare il tempo durante le sue sessioni di studio. L'idea alla base di questa tecnica è semplice: lavorare in blocchi di tempo concentrati, intervallati da brevi pause, per mantenere alta la produttività.

La tecnica prevede il seguente ciclo di lavoro:

  1. Fase 1 - Imposta il timer per 25 minuti: Durante questo periodo, concentrati al massimo su una sola attività di studio.
  2. Fase 2 - Lavora senza interruzioni: Evita distrazioni come il cellulare, le notifiche o qualsiasi altro stimolo che possa spezzare la tua concentrazione.
  3. Fase 3 - Pausa di 5 minuti: Al termine dei 25 minuti, fai una pausa breve per rilassarti. Questo ti aiuta a ricaricare le energie.
  4. Fase 4 - Ripeti: Dopo ogni quattro cicli di 25 minuti, concediti una pausa più lunga di 15-30 minuti per riposarti e recuperare le forze.

Come applicare la tecnica del pomodoro nello studio quotidiano

Adattare la tecnica del pomodoro al proprio metodo di studio quotidiano è molto semplice. Innanzitutto, bisogna stabilire gli obiettivi da raggiungere. Successivamente, suddividi il lavoro in blocchi da 25 minuti, ognuno focalizzato su un singolo compito. Durante i 5 minuti di pausa, alzati dalla scrivania, fai delle attività che ti distraggano totalmente dallo studio. Questi momenti di distacco aiutano il cervello a mantenere alte le performance durante le sessioni successive.

Strumenti e app utili per il metodo del pomodoro

Per applicare la tecnica del pomodoro, esistono diverse app e strumenti che aiutano a tenere traccia dei tempi e delle pause. Ecco alcune delle opzioni:
Forest: Questa app è particolarmente interessante per chi tende a distrarsi facilmente. Forest ti permette di "piantare" un albero virtuale ogni volta che avvii una sessione di studio. Se abbandoni il timer prima che il ciclo finisca, l'albero muore. L’idea è che, concentrandoti sullo studio, farai crescere un vero e proprio "giardino" digitale. 
Pomodone: Un'altra app popolare che si integra con altre applicazioni di gestione delle attività come Trello o Asana. Pomodone consente di impostare facilmente il timer del pomodoro per ciascuna attività e offre statistiche per monitorare i tuoi progressi.

I vantaggi del metodo del pomodoro per gli studenti

La tecnica del pomodoro offre numerosi vantaggi per gli studenti, che vanno ben oltre la semplice gestione del tempo. Ecco i principali benefici:
• Maggiore concentrazione
• Prevenzione del burnout 
• Gestione del tempo
• Migliore gestione dello stress

Vuoi organizzare il tuo studio? Scopri Ripetizioni.it

Se vuoi avere un aiuto concreto per organizzare le tue sessioni di studio, accanto a te c'è Ripetizioni.it, il servizio di Skuola.net che aiuta a trovare un insegnante privato perfetto per ogni esigenza, che ti sappia assistere in caso di necessità, per preparare un esame o semplicemente per un ripasso.

Con Ripetizioni.it è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri universitari soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.

Ripetizioni.it è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 30.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 1000 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università.

Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta a domicilio o, anche questa, online. Con Ripetizioni.it sarà più facile gestire lo studio!

Vuoi una mano con lo studio?

I nostri Tutor ti aiutano a studiare meglio e con minore fatica

Scopri Ripetizioni.it

Clicca qui!