
Lo sai molto bene: è fin troppo facile incappare in errori che compromettono l’efficacia dello studio. Dunque capire come rimediare per aggiustare il tiro può rivelarsi davvero utile per rendere più fruttuose le ore trascorse sui libri.
Quali sono gli errori più comuni degli studenti? Cosa fare per evitarli? Scopriamolo insieme qui di seguito.
-
Leggi anche:
- Tecnica del Pomodoro: cos’è e come funziona?
- Come fare un'interrogazione perfetta? Ecco 10 trucchi
- Cosa fare se non hai voglia di studiare
Dormire poco
Questo consiglio si guadagna la cima della lista perché è sicuramente tra i vizi più diffusi che vanno a impattare la qualità dello studio. Quando bisogna dedicarsi allo studio matto e disperatissimo, in molti casi si tende a dilungarsi fino alle ore piccole. La sensazione sarà di guadagnare tempo sulla tabella di marcia, ma ti assicuro che non è così che stanno le cose. Andare a dormire troppo tardi sottraendo del tempo al sonno può compromettere in maniera abbastanza invadente la tua concentrazione, che invece risulterebbe massima nelle ore mattutine e in quelle tardo pomeridiane. Risulta sicuramente più funzionale avere una routine regolare, dedicando la notte al sonno e il giorno allo studio.
Andare a casaccio
Uno dei migliori amici dello studio è la pianificazione. Di riflesso, la strada opposta non può che risultare una pessima scelta! Per essere davvero efficienti, è necessario mantenere la situazione sotto controllo quanto possibile. Dunque andare a zonzo per le pagine dei libri senza prima farsi un programmino di studio può farti perdere un bel po’ di tempo.
Ridursi all’ultimo
Altro nemico da combattere: il mostro della procrastinazione. Ridursi all’ultimo minuto e mettere il turbo per cercare di fare in un giorno quello che avremmo dovuto fare in una settimana non è mai una buona idea. Così facendo non solo non avrai modo di creare le giuste connessioni tra le nozioni, ma apprenderai anche in maniera più superficiale e volatile. Il sapere ha bisogno di tempo per sedimentarsi per bene nella nostra memoria,
Sbagliare postazione
È più importante di quel che pensi. Innanzitutto non conviene approcciare lo studio da una postazione troppo comoda, come può essere il letto o il divano. Va bene la comodità, ma così il rischio sbadiglio sale alle stelle! Inoltre, un altro consiglio è quello di dedicare un apposito spazio allo studio. Quindi evita di svolgere altre attività in quell’angolo riparato di mondo. Inoltre, occhio alle distrazioni: meglio rimuovere dalla scrivania qualsiasi dispositivo elettronico che potrebbe portarti via la concentrazione. Sì, anche il cellulare.
Perdere tempo in passaggi inutili
Ognuno ha i suoi: c’è chi sottolinea tutte le frasi, c’è chi deve ripetere a ogni paragrafo, c’è chi si concede una pausa dopo appena una pagina. In questi casi il problema può quindi assumere forme diverse, ma il nucleo di fondo rimane sempre lo stesso: stai perdendo tempo! Per essere più efficienti nello studio è importante organizzare un metodo da seguire prima ancora di iniziare. Imposta una metodologia e rispettala nei tempi che ti sei imposto o imposta. Così ti costringerai a saltare tutti quei passaggi che ti rallentano lungo il cammino.