4 min lettura
tiktok maturità

Come ogni anno, con la Maturità, migliaia di studenti in tutta Italia si ritrovano a vivere insieme sui social ansia, attese e adrenalina. Ma nel 2025, più che mai, le reazioni post-esame si sono riversate su TikTok, Instagram e Twitter trasformando queste piattaforme in un vero e proprio "sfogatoio" nazionale per maturandi.

@annasaraferrara_

♬ original sound - Stormz - Stormz

Dopo la prima e la seconda prova scritta, i ragazzi si dividono in categorie ben riconoscibili: c’è chi ironizza, chi "piange" veramente o metaforicamente, e chi "flexa" perché ha già fatto i conti e sa che la promozione è in tasca.

@istorbia

scusate tantissimo le espressioni facciali, ero sicura che mi sarei messa a piangere e non l’avrei postato #maturita2025 #scritti #maturita2k25 #perte

♬ Ryuuk - ASLAN PAHARI

Indice

  1. “Quando scopri che nessuno può bocciarti…”
  2. Ironia vs paura: la sfida si gioca anche online
  3. Promossi sui social prima che in commissione

“Quando scopri che nessuno può bocciarti…”

Tra i contenuti più virali su TikTok, dominano i video di chi, con i risultati alla mano delle prove scritte, ha già fatto il calcolo finale: se gli scritti sono andati bene e i crediti dell’ammissione erano alti, l’orale diventa quasi un ostacolo che non fa più paura.

@__arianna__74

sia lodato👼 maturita2025 oraledimaturità primaprova secondaprova

♬ Libre - Italian Version - Alvaro Soler

Un ragazzo scrive: “Quando scopri che nessuno può bocciarti anche se farai scena muta”. Un modo leggero e autoironico per dire che, a quel punto, con il voto con cui ci si siede all'orale si potrebbe anche non totalizzare nessuno punto ed essere promossi ugualmente. 

C’è poi chi si commuove dopo aver scoperto di aver preso 20/20 a entrambe le prove e si presenta all’orale con un punteggio altissimo. Nel video scrive: “La mia soddisfazione più grande? Prendere 20/20 ad entrambe le prove e sedermi con 80 all’orale”

Ironia vs paura: la sfida si gioca anche online

Per molti, affrontare la Maturità è soprattutto un gioco mentale. E allora tanto vale riderci su. I social diventano così una valvola di sfogo in cui si alternano meme, video esilaranti e parodie.

C’è chi, come detto, “flexa” i propri voti, orgoglioso di poter affrontare l’orale con un vantaggio sicuro. E chi invece usa l’ironia per mascherare la paura: di video di studenti che mimano il panico da pagina bianca, con battute sull’interrogazione di matematica, o con sketch sulle “domande a trabocchetto” del presidente di commissione in queste ore ne è piena la Rete.

In tutto questo, c’è anche spazio per chi non è affatto soddisfatto. Alcuni video mostrano ragazzi in lacrime dopo aver scoperto il voto degli scritti: l’esito non è quello sperato, la delusione è tanta, e condividerla diventa quasi terapeutico.

@eleonoravisentinii

pijala a ride che a pijalla al 🍑 è n’attimo

♬ original sound - SpongeBob background music

Promossi sui social prima che in commissione

E se un tempo la Maturità si concludeva con gli abbracci fuori da scuola, oggi si celebra (o si elabora) anche sotto forma di reel o TikTok. In tanti hanno così trovato conforto nella condivisione, trasformando la propria esperienza in un contenuto virale tra la Gen Z

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta