2' di lettura 2' di lettura
studentessa gomma da masticare

Sapevi che masticare una gomma potrebbe migliorare la tua memoria? La notizia arriva dalla pagina Instagram mindset.therapy che ha ripreso uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nutritional Neuroscience.

Secondo i risultati della ricerca, infatti, masticare un chewing gum avrebbe effetti miracolosi sull'umore e, in particolare, sulle nostre funzioni cognitive.

Lo studio mette in relazione esperienze sensoriali e capacità mnemoniche, dimostrando come quest'ultime siano influenzate dalla percezione dei nostri sensi.

Indice

  1. Il fenomeno della 'memoria dipendente dal contesto'
  2. L'apprendimento attraverso i sensi

Il fenomeno della 'memoria dipendente dal contesto'

Più nello specifico, l'indagine pubblicata sulla rivista scientifica spiega come l'atto di masticare una gomma aiuti a ricordare eventi e a creare collegamenti nella mente.

Ciò avviene, però, solo quando si mastica una gomma sempre dello stesso gusto: si tratta di un fenomeno legato alla cosiddetta 'memoria dipendente dal contesto', secondo cui avere familiarità con il medesimo aromanello stesso ambiente sensoriale, durante l’apprendimento può favorire la concentrazione e quindi, di riflesso, la capacità di memorizzazione.

L'apprendimento attraverso i sensi

I segnali sensoriali – in questo caso il gusto e la masticazione – agiscono come 'ancore' per richiamare le informazioni memorizzate in precedenza.

Lo stesso sapore della gomma contribuisce a creare collegamenti e associazioni che legano ciò che si sta studiando al momento del richiamo.

L'apprendimento, quindi, passa anche e soprattutto per i nostri sensi: la prossima volta che studi e fai i compiti, prova questo trucco!