
La maggior parte delle scuole italiane ha ormai ricominciato la didattica al 100% in presenza dopo la pausa estiva. Anche le università, per la prima volta dopo quasi due anni, riapriranno le porte delle loro aule agli studenti in presenza, seppur in modalità diverse rispetto agli istituti scolastici.
Visto l’avanzare della campagna vaccinale, in molti si chiedono se non sia il caso di provare a togliere l’obbligo di mascherina in classe se tutti i presenti sono vaccinati. Il ministro dell’Istruzione Bianchi è stato il primo a ipotizzare questo scenario qualche settimana fa. Sarà valido lo stesso per gli atenei? Scopriamolo.
Leggi anche:
- Scuola 2021, come si torna in classe: le faq del Ministero
- I problemi del ritorno a scuola sono stati (davvero) risolti?
- Cari ragazzi, che lezione avete dato a certi prof!
Mascherina a scuola: possibile toglierla se si è tutti vaccinati in classe
“Il mio intervento, sulla possibilità di non indossare le mascherine nelle classi in cui tutti sono vaccinati, era e rimane una lettura del decreto del 6 agosto proprio per incentivare la vaccinazione dei più giovani - ha puntualizzato il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, a Montecitorio durante il Question Time - . In questa disposizione si legge, infatti, che per le classi composte integralmente da studenti che abbiano completato il ciclo vaccinale o abbiano un certificato di guarigione, si potrà derogare dall’obbligo di mascherina”. E, infatti, come ha specificato il ministro, nel Disegno di Legge votato oggi e approvato in Senato, è scritto che è possibile “la deroga alle disposizioni (sull’uso della mascherina), per le classi composte da studenti che abbiano tutti completato il ciclo vaccinale o abbiano un certificato di guarigione in corso di validità”. E dunque, è ora ufficialmente possibile togliere la mascherina in classe qualora l’intera studentesca sia vaccinata con il ciclo completo o abbia un certificato di guarigione in corso di validità.