
Prosegue l'autunno delle proteste giovanili; questa volta sono nuovamente gli studenti italiani a far sentire la propria voce, tramite l'"Unione degli studenti". L'associazione studentesca, largamente diffusa sul territorio nazionale, ha presentato il “Manifesto degli studenti” al ministro dell'istruzione Bianchi. Nel manifesto, frutto di un'elaborazione di studenti e di studentesse negli ultimi mesi, sono indicate le linee guida da seguire per riformare la scuola pubblica: dai trasporti a muri traballanti, dal diritto allo studio negato alla didattica nozionistica.
E il 19 novembre è stato già annunciato uno sciopero nazionale degli studenti da parte del comitato dell'associazione studentesca.-
Leggi anche:
- Quanti tipi di liceo esistono in Italia e quali sono?
- Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane: quale scegliere?
- Professori non vaccinati, studenti finiscono in Dad: i casi da Nord a Sud
Unione degli studenti: “Scuole pericolanti e diritto allo studio negato”
Chi non usa mezzi termini è Luca Redolfi, coordinatore dell'Unione degli studenti, le cui parole, riportate da “OrizzonteScuola”, non lasciano spazio all'immaginazione: “È passato poco più di un mese dall’inizio della scuola e per l’ennesima volta tutte le carenze strutturali del nostro sistema educativo si sono mostrate: scuole pericolanti, trasporti affollati e insufficienti, didattica nozionistica, diritto allo studio negato, sono solo alcuni dei motivi per i quali in queste settimane le studentesse e gli studenti del paese stanno avviando scioperi locali”.