C.Galgano
4 min
Autore
Tornano i Fridays for Future, giovani di nuovo in piazza il 19 e 20 aprile articolo

Si torna a parlare di clima in occasione della nuova ondata di Fridays For Future, che vedrà milioni di persone mobilitarsi a favore dell’ambiente e della sostenibilità. Le numerose iniziative organizzate vedranno coinvolto anche il settore dell’istruzione, con scioperi e proteste.

La serie di manifestazioni, che si svolgeranno tra il 19 e il 20 aprile, si pongono l’obiettivo di coniugare la lotta contro le disuguaglianze alla sensibilizzazione sul tema ambientale, per garantire al mondo un futuro equo e sostenibile.

Leggi anche:

Quali sono i motivi della protesta?

La protesta in Italia è stata stimolata anche dal Piano Mattei del governo Meloni che, oltre a essere un progetto che in molti definiscono “neocolonialista”, è strettamente correlato all'industria fossile. Un piano in cui le energie rinnovabili vengono ancora una volta messe da parte, per lasciare il posto al protagonista principale, tutt’altro che sostenibile: il gas. Inoltre, così come gli accordi tra ENI e le autorità israeliane per l’esplorazione di gas a Gaza, anche il Piano Mattei è una dimostrazione di come gli interessi economici abbiano la priorità sulle oppressioni e sui conflitti.

Gli interessi delle lobby fossili continuano a finanziare gli Stati responsabili di guerre, colonialismo e genocidi, come per esempio accade nel caso del Piano Mattei di ENI voluto dal governo Meloni. - ha dichiarato Martina Comparelli, attivista di Fridays For Future Milano, in un comunicato stampa - La stessa ENI a fine ottobre 2023 ha firmato un accordo con chi colonizza la Palestina, per esplorare giacimenti di gas nelle acque di Gaza, rendendosi a pieno titolo complice del genocidio del popolo palestinese”. Per questo, nei prossimi due giorni, scenderanno in piazza per il Fridays For Future anche i movimenti palestinesi, che chiedono a gran voce un cessate il fuoco immediato.

Fridays For Future e sciopero della scuola

Già si prevede che a scendere in piazza saranno soprattutto i numerosissimi giovani che, ormai da diversi anni, hanno dimostrato di avere molto a cuore la questione climatica, più delle vecchie generazioni. Gli studenti italiani, si riuniranno in protesta per dar voce a uno dei problemi più urgenti che il mondo si trova ad affrontare. Saranno due giorni di eventi, di manifestazioni, di presidi, ma anche di scioperi. Uno tra i tanti riguarderà proprio il mondo della scuola, per cui il sindacato Sisa (Sindacato indipendente Scuola e Ambiente) ha indetto un'astensione dalla didattica che interesserà la giornata di venerdì 19 aprile. L’obiettivo della protesta è di inserire il dibattito sulla questione climatica e su quella sociale anche nell’ambiente educativo. Lo sciopero coinvolgerà tutto il personale docente, dirigente e Ata.

Dove si svolgeranno le proteste?

L’Italia, da Nord a Sud,  vedrà così colorarsi di verde, specilamente nelle principali piazze della Penisola. Le città che hanno organizzato iniziative a tutela del clima e dell’ambiente sono tantissime, così come gli eventi a cui partecipare. Sul sito ufficiale di Fridays For Future Italia è possibile consultare una lista in aggiornamento con tutte le informazioni sui cortei e sulle manifestazioni del 19 e del 20 aprile. Città per città, sono segnati orari e luoghi da tenere a mente per unirsi alla mobilitazione e lottare per un futuro migliore.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta