4' di lettura 4' di lettura
Malpighi La.B, inaugurato il laboratorio di robotica e informatica realizzato con gli studenti

Il progetto dell’edificio è stato realizzato con gli studenti all'interno di un gruppo di lavoro del Malpighi La.B, guidato dall'architetto prof. Lorenzo Raggi. É un esempio concreto di quello che il laboratorio vuole essere: uno spazio per i giovani che desiderano coltivare e sperimentare idee a contatto con il mondo del lavoro e della ricerca. Per la prima volta in Italia gli studenti di una scuola hanno avuto la possibilità di partecipare alla progettazione di un edificio a loro dedicato, assistendo a tutte le fasi di realizzazione.

E ieri il Malpighi La.B è stato inaugurato!

Cos'è Malpighi La.B

Malpighi La.B è un laboratorio didattico dedicato alla creatività applicata al mondo dell'informatica, della tecnologia e del design e dell'arte in generale. Uno spazio in cui sperimentare approcci multidisciplinari per la risoluzione di problemi concreti e affrontare temi progettuali di complessità crescente, utilizzando il linguaggio della programmazione informatica visuale, del disegno digitale bi-tridimensionale e della modellazione plastica. La prototipazione dei progetti, che costituisce momento fondamentale dell'esperienza didattica, sarà realizzata associando tecniche tradizionali di costruzione manuale all'assemblaggio di componenti realizzati con stampanti 3D. Malpighi La.B è attivo dal 2015 presso la sede del Liceo Malpighi di Bologna e rivolge le sue attività ai ragazzi e agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado di Bologna e Provincia.

Le attività

Nel corso del primo anno di attività del Laboratorio i ragazzi hanno potuto sperimentare un approccio multidisciplinare per la risoluzione di problemi concreti e affrontare temi progettuali di complessità crescente. La realizzazione di una serra per le coltivazioni idroponiche o di una mouse trap car, la progettazione di una nuova interfaccia per la moto non sono problemi che normalmente si risolvono durante un percorso liceale, ma sono diventate occasioni per un salto di conoscenza all'interno di alcune delle discipline che si studiano e per acquisire nuove competenze. “La nascita di questo laboratorio – sottolinea il Magnifico Rettore Francesco Ubertini - è un bellissimo risultato che va nella direzione di una formazione moderna, con lo sguardo rivolto al futuro. Si tratta di un’iniziativa che vogliamo continuare a seguire con molta attenzione, anche nell’ottica di creare rapporti sempre più stretti tra scuola e università: un collegamento fondamentale per rafforzare sempre più i percorsi formativi delle nostre studentesse e dei nostri studenti”.

Le collaborazioni

Il Malpighi La.B sarà aperto al territorio e si avvarrà di collaborazioni didattiche di prestigio, prime fra tutte quelle con l’Università di Bologna, il Cineca, la Digital Accademy di H Farm, la Rete della robotica di Torino. Queste realtà aiuteranno ad impostare la progettazione e ad accelerare il processo di apprendimento degli studenti offrendo loro strumenti operativi. Potranno usufruirne tutti i ragazzi interessati ad accrescere la propria cultura tecnologica, in una sfida senza pareti, in cui la scuola diventa crocevia di mondi diversi, con al centro le parole “innovazione” e “creatività”. Se la robotica è la tua passione allora il Mapighi La.B fa proprio al caso tuo!

Lezione di Social Network: le slides