4 min lettura
fondo solidarietà Liceo Montessori Roma

Sarà capitato a molti di dover rinunciare a una gita scolastica o a uno stage all'estero per motivi economici, per questo il Liceo Montessori di Roma ha deciso di venire incontro alle famiglie degli studenti. 

Grazie all'iniziativa del corpo studentesco, è nato un vero e proprio Fondo di Solidarietà che offre un aiuto finanziario diretto, con l’obiettivo di garantire a tutti i ragazzi e le ragazze le stesse opportunità. 

Non è più solo un sogno, ma una realtà che permetterò agli studenti meno abbienti di partecipare a viaggi di istruzione e stage linguistici, attività fondamentali per la loro crescita e formazione. 

Indice

  1. L'approvazione dopo due anni di lavoro
  2. Lo scopo del Fondo: pari accesso e meritocrazia
  3. Le fasce di reddito: un aiuto mirato
  4. I dubbi e un esempio per il futuro

L'approvazione dopo due anni di lavoro

Ci sono voluti ben due anni per arrivare all'istituzione di questo Fondo così come lo vediamo oggi. Un tempo lungo, ma necessario per superare le difficoltà di un meccanismo precedente che, come spiegano gli studenti, "era totalmente inefficace". 

Prima, infatti, il rimborso avveniva solo dopo la spesa, costringendo le famiglie a indebitarsi o ad anticipare somme ingenti.

 "Anche dover anticipare tutti i soldi per il viaggio rischia di gravare in maniera ingente sul bilancio di una famiglia", racconta il rappresentante del corpo studentesco. Ma la tenacia ha ripagato, e ora il sistema è a misura di studente.

Lo scopo del Fondo: pari accesso e meritocrazia

"Lo scopo è quello di garantire pari accesso alle attività scolastiche attraverso una rimodulazione dei contributi in base all’ISEE e al merito".

Questo significa che nessuno dovrà rinunciare a un'opportunità formativa a causa delle proprie condizioni economiche. Gli stage linguistici e i viaggi di istruzione, infatti, "contribuiscono all'esperienza formativa della scuola" e sono considerati "parte del patto formativo e della didattica". 

Le fasce di reddito: un aiuto mirato

Il Fondo è strutturato per intervenire in modo mirato, in base alle diverse fasce di reddito. Per le famiglie con un ISEE da zero a 8.000 euro, è previsto un abbuono diretto e anticipato del 99%, senza alcun bisogno di anticipo da parte del partecipante. 

Un sospiro di sollievo per chi è più in difficoltà. Per le fasce un po' più alte, fino a 25.000 euro, sono invece previsti rimborsi parziali fino al 50%

I dubbi e un esempio per il futuro

Questo Fondo di solidarietà ha fatto, però, nascere anche dei dubbi tra i docenti. Uno tra tutti è il rischio di escludere qualcuno da questo aiuto concreto. 

Il rappresentante del corpo studentesco però sottolinea che: "Sicuramente l'ideale sarebbe riuscire a coprire le necessità di tutto il corpo studentesco più bisognoso, per il resto ci affideremo alla graduatoria".

Aggiungendo un augurio per il futuro della scuola: “Questo è un esempio concreto di come se si vuole si può migliorare il sistema scolastico. Questa riforma è un precedente che auspichiamo venga adottata anche da altre scuole. È una riforma che risponde ad un esigenza forte non solo degli studenti del Montessori ma dagli studenti e dalle famiglie di tutta Italia”. 

Il rappresentante, infine, lancia anche un appello al ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara: “Mi auguro che non resti a carico delle singole scuole, ma che il Ministro possa svegliarsi e capire i veri problemi degli studenti, dalla valutazione, come dimostra la protesta scoppiata dopo gli esami di Maturità arrivata anche a Roma, al caro scuola".

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta