Marcello G.
6 min
Autore
libri scuola nuovi o usati librerie internet mercatini

Chi se ne frega della crisi: quando si parla di scuola gli italiani non badano a spese. In particolare per quanto riguarda i di libri di testo, il Bel Paese resta ancorato alla tradizione La maggioranza degli studenti, infatti, pensa di ricorrere al nuovo, anche se cambiano i modi in cui ne avviene l’acquisto. E’quanto emerge da una ricerca di Skuola.net su più di 6mila studenti di medie e superiori.

LE FAMIGLIE SI ORGANIZZANO IN ANTICIPO - Le famiglie giocano d’anticipo: nonostante la scuola debba ancora iniziare, quasi il 70% degli intervistati ha affermato di essersi già attivato per cercare i testi per il prossimo anno. Gli altri aspetteranno ancora un po’, per capire come spendere meglio i propri soldi; il 4% spera di usufruire del comodato – destinato alle famiglie economicamente più disagiate – qualora venisse organizzato dalla propria scuola. Sono in totale 103 – come nel 2015/2016 - i milioni di euro stanziati per fornire gratuitamente i testi ai ragazzi meno abbienti delle scuole dell’obbligo e secondarie superiori, sotto forma di rimborsi o, per l'appunto, comodato d'uso.

IL NUOVO VA ANCORA PER LA MAGGIORE - Ma quale sarà il mercato di riferimento, quello del nuovo o dell’usato? Il primo restala scelta privilegiata: il 39% degli studenti ha infatti deciso di comprare libri “tutti nuovi”, specialmente se frequentano le scuole medie. Va poi aggiunto un 23% che dichiara di volerli acquistare “prevalentemente” di prima mano. Dati questi in linea con il 2015, quando il 60% aveva acquistato quasi solo libri nuovi. Il testo di seconda mano mantiene comunque il suo mercato. In base alle risposte dei ragazzi, il 7% delle famiglie è orientato a comprare “solo libri usati”, mentre il 31% cercherà di averli “in prevalenza usati”. Nel 2015 le cifre erano quasi le stesse, rispettivamente 9% e 32%.

LIBRI NUOVI AIUTATI DALL’ABOLIZIONE DEL BLOCCO - Non solo, dunque, il mercato del nuovo non perde colpi ma guadagna addirittura terreno: in due anni il dato sull’acquisto di libri di testo freschi di stampa è aumentato di 10 punti. Certo, lo scenario oggi è molto diverso rispetto a qualche anno fa. Il motivo della tendenza sta principalmente nell’abolizione del blocco delle adozioni, che impediva a docenti e case editrici di cambiare le edizioni dei libri di testo per cinque anni alle scuole primarie e per sei a quelle secondarie: uno strumento che aveva naturalmente favorito il mercato dell’usato. Con l’abolizione del blocco e la possibilità di avere uno sconto - fino al 15% - anche sul nuovo, il vantaggio economico del libro di seconda mano è sceso al 35%. Ecco allora che molte famiglie puntano sui libri appena stampati e scelgono di acquistare sempre di più online e presso punti vendita che offrono queste promozioni.

ADDIO LIBRAIO, BENVENUTO INTERNET - Lo conferma il fatto che nel 2015 più della metà degli studenti aveva dichiarato di rivolgersi alle cartolibrerie (nel 53% dei casi) per comprare libri nuovi, mentre quest’anno per la prima volta il dato scende sotto al 50%: “solo” il 47%, infatti, andrà in cartoleria o in libreria per ordinare i testi. A beneficiare di questo calo sono tutti gli altri canali di vendita: si punta sulla grande distribuzione (ipermercati e centri commerciali) , scelta nel 28% dei casi. Più omogenea la crescita dell’e-commerce, con i negozi online che salgono a quota 23%.
Sul fronte dell’usato, invece, il rapporto diretto col venditore rimane la regola: il 34% dei ragazzi si sta rivolgendo ad altri studenti. Ma gli shop online conquistano una buona fetta di mercato anche in questo campo, visto che il 28% si rivolgerà proprio all’e-commerce. Quelli, invece, ancora legati alla tradizione dei mercatini, dove si possono comprare ma anche vendere testi usati, sono il 18%. Senza dimenticare un 20% che dichiara di andare in libreria anche per acquistare l’usato, sperando di avere più garanzie sullo stato di conservazione dei volumi.

GENERAZIONE CONNESSA MA POCO DIGITALE Ma, shopping online a parte, i ragazzi non sembrano essere poi così “tecnologici”, visto che il 48% preferisce ancora libri cartacei. Solo il 22%, invece, sceglierebbe un formato digitale, mentre il 30% sembra disposto a cedere agli e-book, ma solo per alcune materie. Dati che sembrano però influenzati da ostacoli di tipo strutturale: 1 studente su 3 (il 34% degli intervistati) dichiara di non possedere un tablet. Un 28%, poi, dice di possederlo ma di non usarlo come strumento didattico. Stupisce, infine, che solo il 38% (di una generazione iper-connessa come questa) affermi di utilizzare un tablet – personale o dei genitori – come supporto allo studio.

Marcello Gelardini

Libri scolastici, il nuovo batte l’usato. E l’acquisto si fa online articolo
Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta