5' di lettura 5' di lettura
Ritorno a scuola: i 10 libri che gli studenti stanno

La scuola per la maggior parte degli studenti è ormai iniziata ma non tutti sono riusciti a portare a termine i tanto odiati compiti delle vacanze. Tra questi, la lettura di uno o più romanzi è stata certamente l’impegno che molti proprio non sono riusciti a portare a termine.

Perché diciamo questo? Semplice, in molti stanno cercando sul sito di Skuola.net proprio le recensioni dei libri assegnati durante le vacanze, per una più rapida preparazione in caso di eventuali verifiche. Ecco quali sono i 10 più cercati sul nostro sito!

10. Storia di Iqbal

Tratto da una storia vera, racconta la vicenda del tredicenne Iqbal Mashir, tredicenne pakistano ucciso perché denunciò il suo ex padrone portando così alla luce il fenomeno del lavoro minorile nelle fabbriche clandestine del Paese. Centinaia i bambini come lui che venivano sfruttati per fabbricare tappeti e altri oggetti.

9. Il ritratto di Dorian Gray

Un classico della letteratura inglese, certamente uno dei più studiati tra i banchi di scuola. Protagonista il giovane Dorian Gray che stipula un "patto col demonio", grazie al quale rimarrà eternamente giovane e bello, mentre il suo ritratto mostrerà i segni della decadenza fisica e della corruzione morale.

8. Il cavaliere inesistente

Il romanzo, a carattere fantastico di Italo Calvino, fa parte della trilogia ‘I nostri antenati’. Protagonisti sono Agilulfo, il cavaliere inesistente, e un giovane appassionato e inesperto Rambaldo. La storia è ambientata nel Medioevo.

7. Io non ho paura

Il protagonista, il piccolo Michele Amitrano, entrando in una casa abbandonata scopre un buco nascosto in cui c’è un bambino, Filippo. I due diventeranno amici. Ma perché Filippo è lì? E cosa c’entra con lui l’amico del papà di Michele?

6. Il piccolo principe

E’ certamente uno dei libri più letti e più conosciuto a livello mondiale, un vero must della letteratura. Chi non ha letto, almeno una volta, il libro scritto da Antoine de Saint-Exupéry. Al centro della vicenda un bambino, piccolo principe di un lontano asteroide, convinto che i grandi siano un po’ strani.

5. Uno nessuno e centomila

Un naso storto può diventare la causa di una vera e propria crisi di identità. Lo sa bene Vitangelo Moscarda, protagonista di uno dei romanzi più noti di Luigi Pirandello. Al termine di questa crisi, finirà in un ospizio, il protagonista dà un consiglio molto importante da seguire…

4. L’amico ritrovato

La Germania nazista fa da sfondo a questa storia che racconta, sotto una prospettiva diversa, le leggi razziali e l’Olocausto. I due protagonisti sono Hans, ebreo, e Konradin. Tra i due nascerà un’amicizia che però la guerra interromperà.

3. Il fu Mattia Pascal

Mattia Pascal si sente prigioniero della sua vita e decide così di fuggire e di vivere una nuova esistenza nelle vesti di Adriano Meis. Quando decide di ritornare al suo paese, dove tutti lo credevano morto, si accorge che tutto è cambiato. Il protagonista del romanzo racchiude tutti gli elementi tipici della crisi esistenziale umana del Novecento.

2. Nel mare ci sono i coccodrilli

Un viaggio durato 8 anni, dall’Afghanistan all’Italia quello compiuto da Enaiatollah Akbari. Attraverso la sua storia è possibile capire i disagi, la violenza e il dolore che chi scappa da paesi poveri è costretto a subire prima di arrivare sulle nostre coste.

1. Il barone Rampante

E’ i libro che più di tutti i nostri studenti cercano su Skuola.net. Molti infatti si sono ritrovati a doverlo leggere, e probabilmente non hanno portato a compimento il compito, questo romanzo di Italo Calvino. La storia del giovane e nobile Cosimo è ricca di incontri bizzarri. Impossibile non apprezzarlo!

Manlio Grossi