Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Autore
3 min lettura
compiti per le vacanze? La fine dell'era dei libri da leggere

Il libro da leggere durante le vacanze è morto. Sembrerebbe che gli insegnanti abbiano smesso di assegnare letture ai loro alunni durante l’estate. Insomma, la scuola è finita e per la gioia di più della metà dei ragazzi i prof hanno dato solo compiti più pratici come temi, versioni ed esercizi. Pochissimi coloro che dovranno portarsi sotto l’ombrellone i testi da leggere prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. È quanto emerso dal nostro sondaggio “Quanti libri ti hanno dato da leggere per le vacanze?”.

ADDIO AI CLASSICI SOTTO L’OMBRELLONE - Infatti, quest’estate circa 7 studenti su 10 non dovranno trascorrere le loro ore sulle pagine dei grandi classici della letteratura che hanno accompagnato tantissimi ragazzi nelle loro vacanze. Oscar Wilde, Pasolini, Verga, Levi e D’Annunzio sono solo alcuni dei nomi degli autori che per generazioni hanno accompagnato i viaggi estivi degli studenti, ma che ora sembrano vivere solo sui banchi di scuola. Poco meno del 15%, ha invece dichiarato di dover leggere più di tre volumi e sono davvero minime le percentuali di coloro che metteranno in borsa, accanto al telo da mare e all’iPod, uno, due o tre libri.

LA FINE DI UN’ERA - Quella della lettura durante le vacanze per molti era un vero e proprio tormento, per altri un piacevole passatempo. Numerosissimi quelli che gettavano la spugna dopo le prime due pagine di lettura, rimandando ad un tempo più o meno prossimo, lo studio del testo tramite recensioni scaricate dal web e riassunti racimolati tra biblioteche e appunti di compagni sgobboni. Infatti, sebbene l’abitudine della lettura sia più radicata tra i giovanissimi under 14 rispetto ad un pubblico adulto, proverbiale è l’avversione per i libri da leggere durante le vacanze estive da parte degli adolescenti.

LA TRADIZIONE SOPRAVVIVE PER POCHI - Dai commenti di quei pochi studenti che anche quest’anno dovranno vedersela con la lettura sotto il sole rovente, emerge che accanto ai libri di narrativa, sono stati assegnati loro anche i classici della tradizione letteraria greco - latina (da Plutarco a Virgilio), nonché testi in lingua straniera (per lo più inglesi o francesi). Nelle liste di libri a scelta fornite dai professori fedeli alla tradizione della lettura estiva, fanno capolino anche alcuni romanzi contemporanei che destano maggiore curiosità nelle poche vittime sacrificali. E per quanti non sono stati dispensati dai compiti, ricevendo la grazia giunta nelle case di moltissimi studenti, non si parla di semplice lettura, ma anche di commento e analisi dei testi. Insomma, se moltissimi potranno godersi il mare e le vacanze estive nella totale spensieratezza, altri, saranno alle prese, come numerosi giovani predecessori, con i tanto avversati libri estivi.

I tuoi prof ti hanno assegnato libri da leggere durante l'estate?

Margherita Paolini

Data pubblicazione 17 Giugno 2013, Ore 10:20 Data aggiornamento 17 Giugno 2013, Ore 10:30
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta