Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Lezioni in garage al liceo di Grottaglie

La scuola è troppo piccola per contenere tutti gli iscritti? Non è un problema, si fa lezione in garage! Purtroppo non stiamo scherzando, succede davvero nel liceo di Grottaglie dove per riuscire a contenere tutti gli studenti si sfrutta davvero ogni spazio a disposizione.

Ma è questo che si intende per ottimizzazione delle risorse scolastiche?

LEZIONE IN ELEGANTE GARAGE - Secondo la testimonianza rilasciata alla redazione di Skuola.net da un nostro utente, victorinox, al liceo di Grottaglie, in provincia di Taranto, la situazione dell’istituto scolastico “Moscati” ha davvero dell’incredibile. Victorinox racconta: “io in secondo liceo ho fatto lezione in un garage che dopo è stato modificato per uso scolastico”, ma la situazione successivamente non è migliorata visto che aggiunge “siamo molti studenti e poche classi, quindi sfruttano tutto”.

FINESTRE A PORTATA DI VENTO - Come si può vedere dall’immagine in alto, e come lo stesso victorinox descrive, l’aula ricavata dal garage ha le “finestre di un carcere che non si possono nemmeno aprire tutte, con il rischio che ti possono cadere in testa, cosa che è successa durante i temporali e per il forte vento”. Un esempio, è proprio il caso di dirlo, di scuola che cade letteralmente a pezzi.

RAGGIUNGIBILE A PIEDI - Da aggiungere, poi, che per raggiungere l’aula in questione, i ragazzi devono uscire dal complesso scolastico e fare un po’ di strada, trafficata da automobili ovviamente: in fondo sono solo circa 2 minuti di cammino, ma è necessario attraversare ben 2 incroci!

STUDENTI A TURNO - “Ma il problema più grave – spiega victorinox – è quello della turnazione, gli studenti sono troppi e le classi sono poche è per questo che ogni classe una volta a settimana non deve andare a scuola, ne consegue che in alcuni giorni si esce alle 14:05”. E come se non bastasse la sicurezza sembra vacillare anche durante l’ora di educazione fisica: “Quando si va in palestra ci si trova a stare insieme ad altre 2-3 classi”.

IN ATTESA DELLA SEDE UNICA - Questi problemi nel liceo di Grottaglie non sono nuovi. Già nel 2009 sulla stampa si discuteva dei ritardi nella realizzazione di una nuova sede unica per il liceo “Moscati” e della paradossale situazione venutasi a creare nel tempo: più di mille studenti dislocati in una decina di sedi e alcune classi addirittura costrette al doppio turno.

Se anche nella tua scuola la sicurezza è un optional, lascia la tua testimonianza a Skuola.net. Una scuola sicura è un tuo diritto.