1' di lettura 1' di lettura
legge bilancio 2017 bonus cultura musica tasse universitarie borse

Non solo pensioni, occupazione, incentivi alle famiglie e sostegno alle imprese. La legge di bilancio per il 2017 (la vecchia Finanziaria), ultimo atto del Governo Renzi prima delle dimissioni ufficiali, contiene alcuni spunti che interessano da vicinissimo anche i giovani, il loro mondo, il loro futuro.

Cultura, università e lavoro: sono questi i tre grandi capitoli all’interno dei quali si possono trovare delle norme degne di nota. Ma la cosa che potrebbe attirare di più la vostra attenzione, almeno nell'immediato, è il rinnovo del bonus cultura per i neo 18enni, esteso dunque anche a chi diventerà maggiorenne nei prossimi 12 mesi.

Il bonus cultura torna e rilancia

Anche nel 2017, tutti i ragazzi che compiranno 18 anni potranno usufruire del bonus cultura di €500. Solo che, il prossimo anno, il 'regalo' del Governo avrà una nuova veste. Perché, oltre alle categorie già inserite quest’anno (libri, teatri, cinema, musei, ecc.), con i voucher generati dal sito 18app si potranno acquistare anche musica (su supporto multimediale o online), corsi di lingua, musica e teatro. Per quanto riguarda i fondi, dovrebbero aggirarsi attorno alle cifre del 2016: tra i 250 e i 300 milioni di euro.