
Un appuntamento che ogni anno coinvolge migliaia di famiglie e di studenti: l'iscrizione a scuola infatti riguarda tutti quegli studenti che devono fare domanda per le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di I e II grado. E' però molto facile perdere l'orientamento nel marasma burocratico, motivo per cui noi di Skuola.net abbiamo pensato a un riepilogo di tutte le informazioni più utili da sapere circa le iscrizioni scolastiche 2024/2025.
-
Leggi anche:
- Iscrizioni scuola superiore 2024/25: date, informazioni, scadenze
- Diploma in 4 anni, nuovi percorsi tecnici e professionali in 171 scuole
- In Senato la riforma sulla condotta, gli studenti protestano: "Rafforza la cultura della punizione"
Come fare l'iscrizione
Procediamo per gradi. La finestra utile per effettuare l'iscrizione si è aperta alle 8:00 di oggi, 18 gennaio, e rimarrà aperta fino alle ore 20:00 del 10 febbraio. Per effettuare l'iscrizione è sufficiente collegarsi alla piattaforma ministeriale 'Unica', al cui interno vi è una pagina dedicata alle iscrizioni scolastiche. Un servizio molto semplice da utilizzare e intuitivo, che conta inoltre anche guide ai percorsi di istruzione, tutorial, statistiche utili (sui percorsi di studio scelti, le competenze più richieste dal mondo del lavoro e i settori con maggiore offerta) e il servizio, “Scuola in Chiaro”, utile a mappare tutte le scuole.
Cosa serve per iscriversi a scuola 2024/2025
Una volta sul portale, bisognerà registrarsi mediante un profilo di identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Una volta effettuato l'accesso occorrerà compilare la domanda d'iscrizione e inoltrarla. Sarà poi il sistema ad avvisare, in tempo reale, dell'avvenuta registrazione, o per rendere conto di una qualunque variazione dello stato della domanda.
Per quante scuole si può fare domanda e cosa succede se finiscono i posti
Si potranno indicare fino a un massimo di tre preferenze. Questo perché nel caso la scuola che risulta come prima scelta non abbia più posti disponibili, lo studente potrà varare altre opzioni. Qui poi sorge spontanea un'altra domanda da porsi: cosa succede se i posti finiscono in tutte e tre le scuole opzionate? In questo caso, l'ultima scuola elencata nella domanda, con il supporto dell'Ufficio territoriale di competenza, ha il compito di aiutare i genitori a trovare un'altra scuola adeguata per iscrivere lo studente.